La serie di dispositivi di ispezione 3D in linea LJ-V, proposta da Keyence Italia, assicura un rilevamento stabile di vari pezzi, con l’acquisizione ad altissima velocità di 64.000 profili/s. Tramite l’elaborazione dati dei profili, resa possibile dal sistema serie CV-X, ogni pezzo può essere sottoposto all’elaborazione immagini in 3D. Il sistema supporta la misurazione 3D tramite i dati dell’altezza, incluse le misure di altezza, area e volume. Utilizzando la funzione di “estrazione dell’altezza”, i dati 3D possono essere convertiti in un’immagine in scala di grigi, con l’altezza che si desidera controllare evidenziata. Applicando a quest’immagine un algoritmo esistente di elaborazione immagini, è ora possibile effettuare ispezioni prima difficili con una telecamera matriciale.
È inoltre possibile eseguire un’ispezione stabile in applicazioni dove con l’elaborazione immagini tradizionale il rilevamento era solitamente complesso, come, ad esempio, nel caso d’ispezioni di caratteri su gomma nera. Il sistema effettua misurazioni multiple dell’altezza all’interno di una regione. È così possibile trovare i valori massimi/minimi tra le altezze massime calcolate per ogni piccola regione e rilevare un piano o un cerchio da informazioni sull’altezza in più punti. L’ispezione risulta, come detto, stabile, senza influenze dovute alle condizioni superficiali dei pezzi. Una combinazione con lo scanner di profili LJ-V consente rilevamenti impossibili con la sola elaborazione delle immagini.
www.keyence.it
KEYENCE – anno 2014
Notizie correlate