La metrotomografia di Carl Zeiss consente la visualizzazione delle strutture, dei difetti e delle deviazioni dimensionali dei materiali. La metrotomografia corrisponde alla misurazione all’interno di un pezzo: i dati acquisiti possono essere applicati e valutati in tutte le aree dell’assicurazione qualità. La tecnica di controllo non distruttivo, quale per esempio il controllo di montaggio, l’analisi dei danni e della porosità, il controllo del materiale e il controllo difetti, è possibile esattamente come la valutazione metrologica, le applicazioni di reverse engineering e il confronto di forme. La tecnologia a raggi X è basata su un semplice principio: una sorgente di raggi X illumina un oggetto; i raggi attraversano l’oggetto e vengono rilevati su un pannello posto di fronte. Vengono registrati i diversi gradi d’intensità, in base alla resistenza del pezzo – tipo di materiale e relative caratteristiche d’assorbimento, spessore –. Il risultato è un’immagine in scala di grigi.
Metrotom di Carl Zeiss ruota il componente di 360° intorno al suo stesso asse producendo un’immagine 3D dell’interno del pezzo. Metrotom è disponibile in due modelli: Metrotom 800 con volume di misura diametro 125 x 150 mm e Metrotom 1500 con volume di misura diametro 300 x 350 mm. La procedura della metrotomografia consente la completa gamma di controlli: particolari assemblati, analisi porosità, analisi materiale, analisi difetti, controllo difetti. La metrotomografia mostra chiaramente i difetti in aree dove finora il controllo non era possibile o dove lo era attraverso sezioni incrociate, con tempi e costi molto elevati, e quindi, - sostengono in Carl Zeiss – la metrotomografia non è solo una tecnologia: è di fatto una vera macchina di misura di Carl Zeiss!
www.zeiss.it