Nella gamma di prodotti Rettificatrici Ghiringhelli di assoluto rilievo tecnologico è la nuova APG-S DT che si distingue per essere la prima rettificatrice senza centri al mondo, a detta del costruttore, nata con il suo “gemello digitale” Siemens, essendo gestita totalmente dal nuovo CNC nativo digitale Sinumerik ONE. Con questa innovazione, è stato implementato con notevoli vantaggi, in un unico sistema, il concetto di digitalizzazione che caratterizza il paradigma di Industria 4.0. Gli utilizzatori della rettificatrice possono beneficiare di tempi di attrezzamento o setup più rapidi, ottimizzare e migliorare le prestazioni in produzione, la programmazione dei pezzi, l’automazione e tutti i cicli tecnologici. Utilizzare un “gemello digitale” della macchina riduce anche i tempi di messa in servizio e di collaudo, permette di anticipare test, prove e nuove soluzioni progettuali, ancor prima di costruirle. Inoltre, lo scambio dati tra modello virtuale e reale consente di calibrare e potenziare le capacità diagnostiche, ordinarie e predittive in termini di manutenzione macchina.
Tra le caratteristiche tecniche, vanno evidenziate il basamento in quarzo sintetico, la capacità di rettificare pezzi di diametro da 1,5 a 70 mm, il mandrino idrodinamico su mola operatrice di diametro 610 x 250 mm (L), la potenza motore di 30 kW per velocità periferiche fino a 63 m/s. La mola conduttrice di diametro 305 mm ha una coppia fino a 11 Nm. Il CNC, con schermo da 22” “multitouch”, è posizionabile su consolle orientabile. Sono previsti l’integrazione del modulo Siemens “Safety Integrated Plus”, del protocollo di comunicazione Siemens IO-Link, del PLC Simatic S7-1500F, dieci volte più veloce dei PLC predecessori. La nuova APG-S DT consente un’elevata personalizzazione per soluzioni di rettificatura ad altissima precisione e “chiavi in mano”. La macchina è utile in numerosi settori d’impiego quali automotive, ciclo e motociclo, aerospace, tessile e meccanica di precisione e può lavorare cuscinetti, motori elettrici, elettroutensili e utensileria. (Claudio Tacchella)