All’ultima edizione di EuroBLECH, Amada ha presentato l’intagliatrice laser a motore lineare, dotata di generatore laser a fibra di 4 kW di potenza. La soluzione, denominata FOL-Fiber, è caratterizzata da una tecnologia superiore, predisposta per supportare ogni tipo di processo. FOL-Fiber permette la lavorazione di rame, ottone, titanio, non-metalli e altri materiali, dove non è possibile operare con la tradizionale tecnologia laser CO2, consentendo, inoltre, un’auto-configurazione delle condizioni ottimali di processo attraverso il software, in termini di tecnologia di lavorazione di materiali nuovi. La qualità del fascio, con la grande lunghezza focale e l’elevata densità dello spot, permettono produzioni di pezzi in acciaio con spessore di 1 mm alla velocità di 60 m/min. Tale dote del fascio determina un processo che, approfittando delle caratteristiche del laser a fibra, incrementa considerevolmente la velocità di lavorazione dei fogli in inox e alluminio – dalle 2,5 alle 3 volte più veloce rispetto alla sorgente laser CO2 –. Allo stesso tempo, è in grado di operare su alti spessori di ferro con qualità di taglio comparabili a quelle delle sorgenti laser CO2. FOL-Fiber assicura ai clienti la possibilità di operare su un ventaglio di materiali superiore a quello finora consentito dalle sorgenti CO2, ma gantisce loro anche migliori condizioni operative, risparmi energetici e contrazione dei costi di manutenzione. La soluzione Amada, che adotta componenti base dell’americana JDS Uniphase Corporation, adotta un generatore a fibra denominato AFL-Amada Fiber Laser che utilizza un sistema di eccitazione diretta della fibra attiva drogata all’itterbio (Yb) attraverso i diodi laser (LD) a luce pompata; il fascio amplificato viene guidato attraverso la fibra ottica. I moduli che compongono la sorgente Amada a fibra hanno una potenza di 600 W cadauno. Installando più moduli si ottiene la potenza totale della sorgente laser. Se si uniscono sette moduli si arriva alla potenza massima di 4 kW. La combinazione di un motore ottico come sorgente luminosa, composto da moduli, consente l’espansione della linea di prodotti con diverse potenze in uscita, adatte sia alla lavorazione della lamiera (con elevate potenze in uscita), sia a micro lavorazioni di taglio (con basse potenze in uscita), permettendo inoltre risposte altamente sintonizzate a quelle che sono le richieste dei clienti. www.amada.it