La soluzione COMBYAX raffigurata è l’espressione della massima tecnologia che la società Picchi s.r.l. propone ai propri clienti. Questa macchina è paragonabile ad una vera e propria “fabbrica nel transfer”, in quanto raccoglie un numero infinito di operazioni che, normalmente, vengono eseguite su diverse tipologie di macchine utensili. Le operazioni di tornitura, fresatura, barenatura, diamantatura, e molte altre, sono infatti concentrate in una sola macchina, capace di adattarsi ad ogni tipo di lavorazione con semplici comandi da controllo. COMBYAX è costituita da 10 stazioni di lavoro, con morse rotanti in diverse posizioni, che l’utilizzatore può impostare. La tavola è azionata da un motore “coppia” che permette di rendere quasi nulli i tempi di rotazione e posizionamento. I moduli introdotti sulla macchina sono a tre mandrini, installati su centri di lavoro a 3, 4, 5 assi, controllati da CNC, per un totale di 32 mandrini di lavorazione, con un cubo utile pari a 250 x 250 x 200 mm, per una potenza di 9 kW (S1) e 14 kW (S6). I suddetti moduli effettuano, a seconda delle lavorazioni richieste, movimentazioni di traslazione e basculamento.
Più di trenta lavorazioni in contemporanea necessitano di un sistema perfettamente e termicamente equilibrato: per questo motivo sono stati pensati e introdotti nel sistema la lubrorefrigerazione interna attraverso utensili a 18 bar, un frigorifero per il lubrorefrigerante, armadio e componentistica elettronica CNC. Il gruppo di evacuazione è stato dimensionato per lo smaltimento di 800 kg/h di materiale di tornitura. Inutile sottolineare che la macchina è Full CNC e ogni gruppo è controllato e monitorato attentamente da più controlli numerici di ultima generazione: gli assi controllati sono in totale 72, per una potenza istallata di 550 kW. Questo transfer unisce massima flessibilità a massima velocità di lavoro e cambio di produzione. In sintesi, il transfer COMBYAX T10 U32 è estremamente flessibile e configurato con: 10 stazioni con morse rotanti; 32 mandrini; cubo di lavoro di 250 x 250 x 200 mm; potenza unità mandrini di 9kW (S1) e di 14kW (S6); 2 centri di lavoro a 3 assi, 6 centri di lavoro a 4 assi e 2 centri di lavoro a 5 assi; potenza installata di 550 kW; 8 unità a 3 mandrini e 2 carri basculanti elettronici; 72 assi controllati totali; tavola rotante principale azionata da motore “coppia”, con tempo di posizionamento di 1,2 s; sistema di lubrorefrigerazione attraverso gli utensili a 18 bar; evacuatore di trucioli dimensionato per lo smaltimento di 800 kg/h di materiale da tornitura
www.picchi.eu