Una delle ultime applicazioni costruite in Riello Sistemi è il transfer “TTR 26/MX 60 CN/12-V”. Il sistema è caratterizzato da: basamento a doppia parete, elettrosaldato, con elevata rigidità statico-dinamica e ottimo assorbimento delle forze di taglio; 12 stazioni di lavoro; 26 unità operatrici a movimento meccanico, con vite a ricircolo di sfere, – di cui 11 centri di lavoro a 2 o 3 assi –, per un totale di oltre 90 assi controllati attraverso software gestionale RUI 3D di ultima generazione e CNC Fanuc serie 30 iB “full digital”. Tutte le attrezzature di bloccaggio sono rotanti Full CNC.
“Come è ben noto”, sostengono in Riello Sistemi, “i transfer sono mezzi produttivi dedicati alla lavorazione di famiglie di particolari simili e non, e sono conosciuti universalmente come macchine performanti a elevatissima efficienza”. La nuova generazione di unità operatrici Riello Sistemi, delle famiglie MX e MR, assicurano elevatissimi standard di accelerazione, associati a una velocità di rapido in linea con le attuali e sempre più esigenti richieste di mercato. La società di Monerbe, in provincia di Verona, ha inoltre introdotto un nuovo software gestionale RUI 3D, installato su PC industriale di ultima generazione, con monitor touch screen high-resolution da 24”, che contribuisce a una drastica riduzione dei tempi di attrezzamento, oltre a velocizzare i test funzionali. Grazie ora alla presenza della manutenzione programmata di seconda generazione, integrata a bordo macchina, l’utente può avvalersi di una serie di controlli totalmente automatici che garantiscono, a cadenze prestabilite, l’esecuzione delle attività di manutenzione necessarie; questo garantisce una longevità superiore al transfer, riducendo al minimo le fermate per guasto. L’ottima accessibilità all’utensileria è sinonimo di grande versatilità di utilizzo; tutti i dispositivi di controllo sono facilmente accessibili per la manutenzione e completamente fuori dalla zona di lavoro.
www.riellosistemi.it