Si avvicina l’appuntamento con SAP Forum (www.sapforum.it), il roadshow globale di SAP (www.sap.com/italy) dedicato all’innovazione, che, in Italia, avrà luogo giovedì 30 ottobre presso FieraMilanoCity, Gate 2, Viale Eginardo, Milano. “Innovation Through Semplification” è il tema al centro dell’appuntamento organizzato dall’azienda leader nelle soluzioni software per il business per quest’anno: l’innovazione, infatti, è ormai imprescindibile per quelle aziende che vogliono crescere e la tecnologia è diventata una risorsa indispensabile per evolvere. In questo contesto, semplificare l’ambiente IT, i processi e l’organizzazione diventa oggi un percorso obbligato che le aziende devono seguire per continuare a crescere e incrementare il proprio business, mantenendo, al contempo, alti livelli di efficienza.
“In un mondo dove persone, imprese e società sono sempre più interconnesse, dando forma a ciò che definiamo Networked Economy, anche il modo di lavorare e di fare impresa sta progressivamente evolvendo verso modelli dove l’integrazione della tecnologia sarà determinante per sostenere l’innovazione e la semplificazione dei processi”, spiega Luisa Arienti, amministratore delegato di SAP Italia. “SAP Forum è per noi un momento importante di confronto e condivisione con i nostri partner dei benefici che la tecnologia è in grado di generare, con l’obiettivo di alimentare l’ecosistema dell’innovazione che vede nel nostro Paese aziende già attive nel cogliere le opportunità offerte dalla rivoluzione digitale”.
L’agenda è densa di appuntamenti: una sessione plenaria che vedrà alternarsi sul palco Luisa Arienti, amministratore delegato SAP Italia, Simon Paris, President, Industry Cloud SAP, e Timo Elliott, Global Innovation Evangelist SAP, che avranno il compito di delineare il percorso intrapreso da SAP come The Cloud Company Powered by SAP Hana e di illustrare i nuovi trend in ambito Cloud, Analytics e Big Data. A seguire, la testimonianza di Charles Décaire, COO Cirque du Soleil, che metterà in luce nel suo intervento come le soluzioni SAP semplifichino i processi e le operazioni per gestire gli spettacoli che coinvolgono oltre 300 città in 40 Paesi.
L’evento si articolerà poi in oltre cinquanta sessioni, declinate in otto filoni dedicati a diversi mercati verticali: dalle aziende manifatturiere al settore dei beni di consumo, dalla moda alle utilities, con l’obiettivo di illustrare la capacità delle soluzioni SAP e di offrire servizi specifici per aree di business differenti. Inoltre, la manifestazione prevede sessioni dedicate a responsabili di aree aziendali specifiche, quali direttori marketing, delle risorse umane e dell’area amministrativa e finanziaria. La sessione di chiusura sarà dedicata al mondo delle startup, con due testimonianze di giovani imprenditori che stanno adottando SAP Hana per lo sviluppo delle loro idee di business.
Infine, a conferma del suo impegno nel sostenere i giovani talenti, SAP ha organizzato, all’interno di SAP Forum, Careers@SAP Forum, un momento dedicato all’incontro tra aziende e giovani laureandi e neolaureati delle facoltà di Ingegneria, Matematica, Fisica, Informatica ed Economia. Realizzata in collaborazione con Jobadvisor, l’iniziativa offre la possibilità di incontrare i responsabili delle risorse umane di SAP e di alcuni partner, candidarsi alle posizioni aperte, conoscere i risvolti occupazionali che il continuo sviluppo innovativo delle tecnologie sta creando e quali sono le competenze digitali più richieste sul mercato.
43 i partner di SAP coinvolti nella collaborazione del SAP Forum: per conoscerli http://events.sap.com/it-forum-milano/it/eventsponsors1?bc=6%251%250%20che.