Dal 28 giugno, sia in edicola che in libreria, è disponibile il libro “La legge dell’intelligenza artificiale”, l’AI Act europeo per trovare un senso nel futuro della tecnologia, di Roberto Viola e Luca De Biase, edizioni Il Sole 24 Ore.
Va ricordato che dal 17 febbraio di quest’anno è entrato in vigore in Europa il Digital Service Act, il primo intervento normativo organico al mondo che protegge gli utenti delle piattaforme online dagli abusi degli algoritmi di raccomandazione dei contenuti, e impone verifiche indipendenti agli algoritmi utilizzati. A livello nazionale, in Italia, nel marzo del 2024, l’Antitrust ha deciso di multare TikTok per 10 milioni di euro.
Questo libro è dedicato al regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, l’AI Act. Il regolamento UE che offre un quadro compiuto di norme per garantire la sicurezza degli algoritmi dell’intelligenza artificiale.
L’AI ha già cambiato le vite degli umani, come si è visto: l’opera di Viola e De Biase vuole informare su come le regole europee ci proteggano dai rischi, senza nascondere gli episodi che hanno condotto al testo normativo che, alla fine, è stato approvato.
Tramite la spiegazione del regolamento, il lettore può comprendere quali sfide pone all’umanità lo sviluppo dell’AI. Secondo gli autori, l’intelligenza artificiale deve essere considerata un bene comune per l’umanità e, come tale, una forza di cambiamento senza precedenti del modo di lavorare, creare e interagire con la realtà che ci circonda.
Può trasformare la medicina, può aiutare a realizzare una transizione energetica sostenibile, può rendere più sicure le auto e l’ambiente in cui viviamo. Ma un bene comune è tale solo se sorretto e garantito da un insieme di regole.
Quindi l’approccio dell’UE all’Intelligenza Artificiale è incentrato sull’eccellenza e sulla fiducia, con l’obiettivo di rafforzare la ricerca e la capacità industriale, garantendo, nel contempo, la sicurezza e i diritti fondamentali dell’individuo e del cittadino.
Il modo in cui ci avviciniamo all’intelligenza artificiale definirà, infatti, il mondo che vivremo in futuro. Per contribuire alla costruzione di un’Europa resiliente e competitiva, i cittadini e le imprese dovrebbero poter beneficiare dei vantaggi dell’AI, sentendosi al contempo sicuri e protetti.
Roberto Viola, che ha contribuito alla stesura del quadro normativo europeo, e Luca De Biase, giornalista esperto di tecnologia e innovazione, raccontano i principi che stanno ispirando l’azione europea, le finalità dell’AI Act e gli impatti che avrà nel prossimo futuro sulle nostre vite.
Il volume è in edicola dal 27 giugno al costo di 12,90 € e in libreria dal 28 giugno al costo di 16,90 €. Sarà disponibile anche in versione e book al costo di 9,99 €.