La seconda edizione dell’Osservatorio Intralogistica sarà presentata a maggio 2020: una tappa verso Intalogistica Italia, in programma dal 4 al 7 maggio 2021 a Fieramilano Rho.
L’Osservatorio Intralogistica è un progetto nato dalla volontà della manifestazione Intralogistica Italia di offrire al settore uno strumento avanzato di conoscenza del mercato, in grado di indagare i reali bisogni dei supply chain manager e i loro programmi d’investimento a breve, medio e lungo termine.
L’idea è nata a fine maggio 2018, nel corso della fiera Intralogistica Italia, ed è stata portata avanti nei mesi successivi a seguito dell’accordo di collaborazione con la rivista Largo Consumo – main media partner – e con i partner scientifici GEA-Consulenti di Direzione e l’Università degli Studi di Parma.
“Sul lungo periodo, il successo di una fiera è determinato non tanto dalla superficie espositiva, quanto, soprattutto, dalla sua capacità di entrare in relazione profonda con il mercato e di offrire strumenti efficaci per lo sviluppo delle sue istanze più rilevanti”, commenta Andreas Zuege, General Manager di Hannover Fairs International GmbH. “Credo che l’Osservatorio Intralogistica risponda molto bene a entrambe le sfide. E credo anche che possa dimostrarsi in breve tempo uno strumento formidabile per una conoscenza approfondita del settore”.
Un ruolo fondamentale è stato svolto dai principali key player del settore, membri attivi dell’Advisory Panel della manifestazione, che hanno espresso la volontà di collaborare alla realizzazione di un Osservatorio permanente dedicato alla logistica interna, comparto strategico per l’industria, ma carente di dati analitici.
Consapevoli della positività della prima esperienza, Intralogistica Italia ha deciso di continuare a sostenere il progetto Osservatorio, che si conferma, per il suo secondo appuntamento, previsto a maggio 2020, con provider e aziende end-user e che ben si inserisce nel percorso d’avvicinamento alla prossima edizione del Salone fieristico in programma dal 4 al 7 maggio 2021 a Fieramilano Rho.
“L’idea della seconda edizione è quella di approfondire tematiche specifiche, emerse nella prima edizione dell’Osservatorio, applicando un approccio più scientifico all’analisi dei temi maggiormente rilevanti”, commenta Eleonora Bottani, Professore Ordinario di Impianti Industriali Meccanici presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Parma.
Da parte sua, Tito Zavanella, Senior Partner e Managing Director di GEA-Consulenti di Direzione, motiva così il rinnovato coinvolgimento: “per l’imminente futuro mi aspetto da una parte di poter approfondire maggiormente i molteplici temi che gravitano attorno all’intralogistica, che un primo survey poteva solo toccare marginalmente, e, dall’altro, di aggiungere alla prospettiva degli user quella delle aziende che producono e propongono soluzioni, per arricchire la profondità di analisi”.
Tra le principali novità dell’Osservatorio Intralogistica 2020 è previsto il coinvolgimento del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia quale terzo partner scientifico, che allargherà il raggio di indagine sui settori food & beverage, GDO/retail e automotive.
“La fiera opera in un clima di totale collaborazione con tutti i soggetti che possano portarle beneficio. È un soggetto superpartes il cui unico obiettivo è agevolare lo scambio di informazioni e il dialogo tra operatori del settore”, evidenzia Andreas Zuege, General Manager di Hannover Fairs International GmbH.
È infine emersa la proposta di superare i confini nazionali e coinvolgere un esponente dell’ambito accademico tedesco: ciò potrebbe fornire un importante contributo alla ricerca, senza distogliere lo sguardo dal mercato italiano, che rimane l’unico obiettivo dell’indagine, al fine di continuare a fornire una chiave di lettura del settore sia ad aziende end-user che a provider. L’obiettivo è ancora una volta alimentare con costanza il dibattito di settore e generare valore per i tanti professionisti che ogni giorno operano in questo campo.
Andreas Zuege, General Manager di Hannover Fairs International GmbH.