Fabio Facchinetti, COO di alumotion. Nella foto di anteprima: il sistema di pallettizzazione plug & play Robotiq Palletizing Solution.
Il 14 e 15 dicembre 2021, presso il Competence Center alumotion di Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano, si è svolta una “due giorni” di dimostrazioni, momenti hands-on e sessioni di confronto con alcuni tra i più importanti player internazionali del settore della robotica.
Il 14 si è svolto un incontro a porte chiuse con Robotiq, leader nella produzione di pinze elettriche adattive industriali per cobot, e i suoi partner europei, per fare il punto sull’anno appena trascorso e pianificare gli sviluppi il 2022.
Punto focale della “due giorni” l’appuntamento del 15, “Cobot Palletizing Day”, una giornata dedicata ai clienti alumotion e alle aziende interessate, con l’intervento di numerosi partner e la presentazione delle loro soluzioni.
Allo staff alumotion il compito di “rompere il ghiaccio” con i saluti e un breve intervento dedicato alle automazioni robotiche per l’industria. A seguire una tavola rotonda sul tema “Cobot, AMR & logistica: dal fine linea allo stoccaggio” ha visto la partecipazione di relatori d’altissimo profilo.
Gloria Sormani, Country Manager per l’Italia di Universal Robots, Samuel Bouchard, CEO di Robotiq, Augusto De Castro, Direttore Generale di MADE Competence Center, hanno dialogato con Fabio Facchinetti, COO di alumotion, Roberto Facchinetti, Co-founder dell’azienda, e altri illustri ospiti, ponendo in evidenza i sistemi di automazione disponibili oggi per il fine linea e l’intralogistica e fornendo un’analisi delle prospettive future di questo settore in continua e notevole crescita.
Reduci dalla prima giornata con i partner, hanno presenziato per Robotiq anche Andy Balderson, Vice President of Sales, Ryan Weaver, Vicepresidente, e Leif Möller, Sales Director per Europa, Medio Oriente e Africa. Grazie alla loro lunga e variegata esperienza internazionale, è stato possibile tracciare un quadro della penetrazione dei cobot nel settore industriale nelle diverse regioni del mondo, intavolando un confronto sulle sfide che la robotica sarà chiamata a vincere nei prossimi anni.
Nel pomeriggio, nel corso delle live demo è stato possibile vedere all’opera il sistema di pallettizzazione plug & play Robotiq Palletizing Solution, scoprire le potenzialità dei dispositivi di compensazione del peso sviluppati da Cobot Lift e seguire gli AMR GoPal di Robotize impegnati nel trasporto di pallet da una stazione di lavoro a un’altra, in completa autonomia.
Visibili, in azione, anche l’applicazione di avvitatura Robotiq Screwdriving Solution e l’innovativo Sidebot by Wyzo, il Delta Robot che abbina alla sicurezza e versatilità dei robot collaborativi la velocità dei modelli industriali, riuscendo a realizzare fino a 90 cicli/min.
Lo spazio conclusivo della giornata è stato riservato a una sezione di “domande & risposte” e per incontri individuali di approfondimento con lo staff tecnico e commerciale di alumotion, prima di giungere al momento dei saluti.
“alumotion è l’azienda che per prima in Italia ha creduto alle potenzialità della robotica collaborativa, tanto da cominciare la distribuzione dei cobot di Universal Robots già dal 2010”, ha detto Gloria Sormani.
“Per Fabio e Roberto Facchinetti, prima ancora che un business, la robotica è da sempre una passione e una missione. È per tale ragione che ho accettato con entusiasmo l’invito a parlare di automazioni per l’intralogistica attraverso i cobot, perché come loro credo sia importante far conoscere al tessuto produttivo italiano le potenzialità della robotica e il suo ruolo abilitante nel mettere a disposizione gli strumenti necessari per meglio competere su scala internazionale, portando nel mondo il genio che solo il Made in Italy”, ha aggiunto Sormani.
A queste dichiarazioni ha fatto eco Samuel Bouchard: “anzitutto mi preme ringraziare Fabio e Roberto Facchinetti per l’ospitalità concessa al nostro Partner Day internazionale, nel solco di una collaborazione tra le nostre aziende che dura da anni e che nel tempo è diventata anche amicizia e stima per la professionalità di alumotion”.
“Come azienda siamo convinti che l’integrazione dei cobot nelle produzioni debba passare attraverso un approccio che metta al centro le persone e le loro competenze, prima ancora di arrivare alla scelta delle macchine: è la filosofia della cosiddetta Lean Robotics, che anche alumotion porta avanti in ogni integrazione che realizza, confermando la perfetta sintonia tra le nostre realtà aziendali”, ha detto Bouchard.
“Questa occasione di formazione e confronto, finalmente svolta in presenza presso la nostra sede, conferma l’impegno di tutte le realtà coinvolte, così che la robotica possa essere tra i perni portanti della ripartenza post-Covid, necessariamente segnata da una trasformazione delle produzioni nel senso di una maggior sicurezza e del recupero – se non dell’incremento – della produttività per ogni filiera”, ha dichiarato Fabio Facchinetti.
“Siamo convinti che mettere attorno al tavolo tante realtà di alto profilo come Universal Robots, Robotiq e le altre coinvolte sia stato il modo migliore per dimostrare questo desiderio collettivo, mettendo a denominatore comune il valore che possiamo esprimere per il mercato e per la ripartenza”, ha concluso Fabio Facchinetti.
In primo piano, un esempio applicativo dei robot collaborativi e-series di Universal Robots.