PE-S è una soluzione flessibile di SEW-EURODRIVE per ridurre il consumo energetico, recuperando e accumulando l’energia in eccesso in supercondensatori, riutilizzandola poi quando necessario.
SEW-EURODRIVE partecipa alla 9a edizione del Forum Meccatronica, mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione, realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia. “Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile” è il filo conduttore di questa edizione, in programma il 4 ottobre, presso Fiere di Padova.
L’obiettivo è quello di presentare lo stato dell’arte sul percorso da affrontare per rispettare i grandi impegni del settore in tema di digitalizzazione e sostenibilità. L’evento è per SEW-EURODRIVE un’occasione importante per mostrare a tutti gli attori della filiera dell’automazione industriale le nuove soluzioni innovative e affidabili per ridurre il consumo energetico e l’impatto ambientale, in qualsiasi esigenza di movimentazione e controllo nei principali settori industriali.
Nuovi soluzioni a partire da Power and Energy Solutions (PE-S), che permette di gestire in modo efficiente le risorse energetiche al fine di incrementare la produttività, ridurre il time to market e minimizzare l’impatto ambientale.
Basato sulla piattaforma d’automazione modulare, digitalizzata e connessa, MOVI-C®, PE-S è una soluzione flessibile per ridurre il consumo energetico, recuperando e accumulando l’energia in eccesso in supercondensatori, riutilizzandola poi quando necessario, garantendo maggiore efficienza, stabilità e indipendenza dalla rete elettrica. Non solo, la soluzione consente un risparmio fino al 30% dei consumi sia di tutta la fabbrica sia dei singoli macchinari o impianti.
Sempre della piattaforma MOVI-C®, vengono proposte le seguenti novità: portfolio decentralizzati ampliato e sistemi di azionamento meccatronico, con elettronica e interfaccia digitale integrate.
Questi ultimi sono composti dalle famiglie: MOVIMOT® Performance, Advanced e Flexible e MOVIGEAR® Performance e Classic, a seconda che l’elettronica sia montata sul motore o separatamente; nuovi servomotori sincroni serie CM3C.., con encorder digitale integrato, combinato con interfaccia MOVILINK® DDI, con cavo ibrido coassiale, grazie al quale è possibile integrare perfettamente l’encoder nei motori.
Infine, è possibile approfondire anche DriveRadar®, proposta di SEW-EURODRIVE che si inserisce all’interno del percorso di Digital Transformation dell’azienda, volta a offrire servizi intelligenti e scalabili lungo l’intero ciclo di vita del prodotto singolo o dell’intero impianto, con lo scopo di aumentarne significativamente la loro disponibilità.
DriveRadar® rappresenta una piattaforma software as-a-service per: condition monitoring (analisi stato di salute dei componenti da remoto e on site); manutenzione predittiva (previsione su possibili guasti futuri); asset management (riconoscimento dispositivi e mappatura); commissioning di macchine e impianti di produzione; Data Collection e Analytics.
Tutto ciò è possibile grazie all’inserimento di sensori intelligenti per il monitoraggio delle condizioni di funzionamento degli organi elettromeccanici. Il motore ha, infatti, la possibilità di ospitare sensori digitali specifici, integrati nell’elettronica, per il rilevamento di parametri vitali di funzionamento, in grado di trasferire i dati agli azionamenti attraverso MOVILINK® DDI, ossia un unico cavo ibrido coassiale digitale.
SEW-EURODRIVE partecipa, infine, alla sessione convegnistica con Giorgio Lagona, Industry Consultant Airport & Parcel Log. di SEW-EURODRIVE Italia, con un intervento dal titolo: “Efficientamento energetico dei trasloelevatori grazie a soluzioni Smart di Energy Management”. Per maggiori informazioni è possibile scrivere direttamente a sew-marketing@sew-eurodrive.it o visitate l’apposita pagina.
La piattaforma MOVI-C® di SEW-EURODRIVE include numerose novità, tra cui il portfolio ampliato di decentralizzati e i sistemi di azionamento meccatronico, con elettronica e interfaccia digitale integrate.