Simodec (www.salon-simodec.com), il Salone internazionale della macchina utensile per tornitura da barra riunisce i maggiori operatori nazionali e internazionali del settore tornitura, della lavorazione meccanica e della produzione di pezzi per le industrie automobilistica, aeronautica, medicale, ferroviaria, dell’orologeria e di tutte le attività correlate all’asportazione di trucioli.
Ideato nel 1954, il Salone riflette il dinamismo e le performance della regione Alvernia Rodano-Alpi, prima Regione per il settore meccanico in Francia, e più in particolare la Valle dell’Arve – la “TechnicVallée” – ubicata tra Chamonix e Ginevra, che annovera almeno 800 piccole e medie imprese di subfornitura meccanica e tornitura da barra. L’edizione 2018 apre i battenti il 6 marzo e fino al 9 animerà il quartiere fieristico dell’Alta Savoia a La Roche-sur-Foron.
L’uomo, le donne, i cobot, la formazione, il lavoro: Simodec 2018 svela il proprio programma definitivo, ricco di appuntamenti. Il 6 marzo, dopo il discorso inaugurale di Philippe Carrier, Presidente di Rochexpo, e di Lionel Baud, Presidente di SNDEC, si svolgerà la conferenza plenaria “L’industria del futuro, futuro dei territori?”, di Alain Cadix, membro dell’Accademia delle Tecnologie, seguita dalla tavola rotonda sul “Ruolo dell’uomo nell’industria”, organizzata dal magazine Eco Savoie Mont-Blanc. Due gli workshop tecnici programmati: sulla formazione in ambito lavorazioni meccaniche e sulle dermatiti da contatti con fluidi da taglio.
Mercoledì 7 marzo vede in programma la tavola rotonda “Industria del futuro e digitale: soluzioni per PMI”, organizzata e gestita da Thésame, seguita dalla conferenza-dibattito “Una ventata di ottimismo”, organizzata dalla Banca di Francia. Nel corso della giornata saranno consegnati anche i Trofei dell’innovazione e si svolgeranno tre workshop su temi inerenti la lubrificazione, la produzione additiva e la lavorazione connessa.
L’8 marzo, la giornata della donna, avrà il via con la conferenza “Smart Women Industrie - La donna al centro dell’industria, la donna al centro delle tecnologie”, animata da Sophie Guillaud, Direttrice dello Sviluppo Editoriale per Eco Savoie Mont-Blanc, e organizzata da Le Club des Entreprises dell’Università Savoie Mont-Blanc. In programma anche la conferenza “Il futuro delle energie nell’automobile”, organizzata da SNDEC, SIA e PFA, e quella di Bernard Mariette “Da Saint-Jean-de-Luz a Wall Street, itinerario stimolante di un imprenditore”, organizzata da CCI Haute-Savoie e da Banca Popolare Alvernia-Rodano-Alpi. Diversi gli workshop in calendario dedicati a: robotica collaborativa, il rischio valutario, la forza vendita, il volontariato in azienda, le persone giuste per lo sviluppo dell’azienda, la Cyber Security.
Venerdì 9 marzo, infine, in programma il convegno “Le professioni nella produzione industriale e quelle del rerziario: tecnici e quadri”, organizzato da Synergie, in collaborazione con CETIM-CTDEC, Settore Impiego e il Campus delle Professioni. Gli workshop dell’ultimo giorno saranno dedicati a: quali professioni per essere felici? Le azioni Regionali a supporto dell’industria del futuro e come ottenere migliori performance gestendo gli olii da taglio.
Grazie alla partecipazione di aziende come ABB, Ericc, FANUC, Staübli, Universal Robot e, alla collaborazione con Thesame-Coboteam, Simodec propone inoltre, per la prima volta in ambito europeo, uno spazio dedicato esclusivamente alla cobotica. Nel corso di questa edizione, saranno presentati quattro dei cobot più efficienti al mondo, con la proposta di un innovativo robot autonomo mobile, una delle ultime innovazioni in via di sviluppo che potrebbe sostituire in toto o in parte i nastri trasportatori nelle officine meccaniche e nei depositi.
Per maggiori informazioni contattare in Italia adelpriore@salonifrancesi.it.