Sempre attenta all’evolversi del mercato e alle esigenze dei propri clienti, CMZ (www.cmz.com), rinomato costruttore spagnolo di torni a controllo numerico, ha aperto nel 2012 una filiale diretta sul territorio italiano al fine di promuovere attivamente il proprio marchio e la propria gamma di produzione sul mercato del nostro Paese. Tre le famiglie dell’attuale gamma di macchine CMZ: la recente serie TA, la TC e la TX.
Alla prossima edizione della SAMUEXPO 2016 di Pordenone, al padiglione 6, stand 17, CMZ propone tre macchine che rappresentano le linee di prodotto ultime nate della Casa.
Le soluzioni della nota serie TC, presentata nel 2007, hanno oggi raggiunto un elevato standard qualitativo, prestazioni veramente sbalorditive (1 g di accelerazione e 30 m/min di velocità d’avanzamento in rapido) e un livello altissimo in termini di affidabilità. Questa linea di centri di tornitura polifunzionali è stata concepita per massimizzare la produttività, ma anche per rendere più agevole la realizzazione di pezzi complessi in modo completamente automatico.
La serie TC offre un ampio ventaglio di possibilità produttive che vanno dalla semplice tornitura con macchine a 2 assi alla lavorazione completa del pezzo, in modo totalmente automatico e in un solo serraggio, grazie all’impiego del contromandrino, degli utensili motorizzati e, soprattutto, di un ragguardevole asse Y, con corsa di 140 mm (+80/-60), con cui tutte le macchine di questa gamma possono essere equipaggiate.
La serie è composta da cinque modelli che si diversificano per passaggio barra: da 46 a 95 mm, per potenza e attacco del mandrino principale e per due distanze punte: 800 o 1.350 mm, in modo tale da ottenere 10 combinazioni disponibili e, conseguentemente, 10 varianti di prodotto. Della gamma fanno parte i modelli TC 15, TC 20, TC 25, TC 30 e il nuovissimo TC 35 Y 1350 che verrà esposto in fiera equipaggiato con lunetta a seguire automatica.
Proprio la tecnologia che ormai contraddistingue le macchine CMZ – teste con motore mandrino integrato e raffreddato con ricircolo di liquido refrigerante per la stabilizzazione termica della temperatura di esercizio (built-in motor); bancale monoblocco in ghisa; guide piane integrali, fresate, stabilizzate in forno, temprate a induzione e rettificate, con durezza da 40 a 50 Rc; scorrimento dei carri su meato d’olio e torrette servo assistite ad alta velocità d’indexaggio –, in aggiunta ai bancali di nuovo disegno e alle slitte completamente riviste e largamente dimensionate per l’installazione dell’asse Y, hanno permesso la presentazione di questa nuovissima e tecnologica linea di prodotto.
Il modello TC 35 consente di tornire un pezzo del diametro di 550 mm con volteggio di circa 900 mm. È equipaggiato da una testa con elettromandrino integrato e raffreddato da 39 kW (S1) di potenza e capace di erogare fino a 1.500 Nm di coppia massima. La macchina viene presentata equipaggiata della nuovissima torretta portautensili a 12 posizioni, con velocità di rotazione dell’utensile motorizzato a 12.000 giri/min e coppia da 105 Nm.
In occasione di Samumetal 2016,presso lo stand CMZ, viene anche presentata una macchina della linea TX, il modello TX 66 Y2 QUATTRO, sigla che identifica una famiglia di torni multiasse e multitasking dotata di serie di due o tre torrette portautensili a 24 posizioni, con utensili motorizzati e asse Y.
La serie TX si divide principalmente in due modelli: TX 52 e TX 66, con lunghezza di tornitura di 650 mm. Entrambi i torni possono essere forniti in diverse configurazioni che si diversificano fra loro per il numero di torrette installate e, di conseguenza, per il numero totale di assi controllati. Tutti i modelli partono comunque da una configurazione base assai completa, poiché dispongono di mandrino e contromandrino con assi C sincronizzati, utensili motorizzati e asse Y con corsa da ±40 mm, con la possibilità di controllare fino a 18 assi in simultanea.
Queste macchine, estremamente tecnologiche e dalle altissime prestazioni, hanno permesso a CMZ di compiere un ulteriore salto di qualità sia in termini di nuovi clienti sia di prestigio del marchio sul mercato internazionale.
A Pordenone viene infine esposta anche la nuovissima linea di prodotto denominata TA, e, più precisamente, la macchina modello TA 20 YS 640 con asse Y e contromandrino, allestita per lavorazioni da barra. È questa la sintesi di quanto meglio è stato fatto sulle due precedenti linee e per tale ragione in CMZ sono convinti che sarà un successo certo.
La gamma viene proposta in 12 varianti, estremamente customizzabile, che permettono di dare la giusta e adeguata risposta a ogni specifica esigenza dei clienti, nel rigoroso rispetto della rigida politica costruttiva di CMZ che non prevede la costruzione di macchine ad-hoc solo per specifici clienti.
Tutte le linee di prodotto possono infatti essere realizzate con: contropunta automatica servo controllata (asse B) standard; utensili motorizzati e asse C (versione M); utensili motorizzati, asse C e asse Y da +70/-50 mm (versione Y); contromandrino (versione S), escluso bancale da 400 mm; utensili motorizzati, asse C e contromandrino (versione MS): utensili motorizzati asse C, asse Y da +70/-50 mm e contromandrino (versione YS).
La tecnologia costruttiva della serie TA rispecchia, ancora una volta, la filosofia di CMZ per cui le caratteristiche costruttive salienti rimangono quelle che caratterizzano e contraddistinguono da ormai trent’anni tutti i prodotti realizzati all’interno degli stabilimenti di CMZ a Zaldibar, in Spagna: macchine estremamente rigide; bancali monoblocco in ghisa; guide piane integrali, fresate, stabilizzate in forno, temprate a induzione e rettificate, con durezza da 40 a 50 Rc per accelerazioni di 1 g e avanzamenti rapidi da 30 m/min; controguide raschiettate a mano; scorrimento dei carri su velo d’olio interposto; teste con motore mandrino integrato e raffreddato con ricircolo di liquido refrigerante per la stabilizzazione termica della temperatura di esercizio; torrette di tipo servo con alta velocita? di rotazione e corona con dentatura curva di bloccaggio; motore rotazione utensili motorizzati integrato e raffreddato a presa diretta, inserito direttamente nel corpo della torretta, con velocità massima di rotazione utensile motorizzato da 12.000 giri/min, potenza in servizio continuo in S1 da 8,1 kW e coppia massima di 75 Nm; contropunta servocontrollata (asse B) o contromandrino, anch’esso con motore integrato e raffreddato sincronizzato; controlli numerici di ultimissima generazione (nano CNC) con accelerazioni da 1 g e risoluzione da 0,1 µm.
Anche su questa nuova linea di prodotto saranno installabili il robot automatico di carico tipo Gantry GL 20 II, con polsi per il carico di alberi o flange, e i magazzini di stoccaggio dei pezzi grezzi o finiti per rendere la macchina un’isola di lavoro completamente autonoma e robotizzata.
L’appuntamento non è da perdere!