Al fine di offrire agli industriali e al mercato dei materiali compositi un evento totalmente nuovo e su misura, il Gruppo JEC (www.jeccomposites.com), la più grande organizzazione mondiale attiva nel campo dei materiali compositi, ha avviato una partnership strategica con Messe Augsburg (www.messeaugsburg.de/en), uno dei quartieri fieristici più grandi del sud della Germania, e con Carbon Composites e.V. (www.carbon-composites.eu), cluster del carbonio con oltre 300 affiliati e membro dell’Associazione di categoria tedesca “Composites Germany”, che copre l’intera catena del valore dei materiali compositi a fibre, a elevate prestazioni, di tutti i Paesi di lingua tedesca.
“Per questo nuovo evento, in programma ad Augsburg, dal 21 al 23 settembre, abbiamo scelto il sud della Germania non solo perché è un punto nevralgico industriale, della ricerca, e accademico per i materiali a fibre ad alta tecnologia, ma anche perché si trova nel cuore di un enorme mercato in cui si concentrano un numero incredibile di utenti finali di questo settore, come quello automobilistico, aerospaziale e delle lavorazioni meccaniche, solo per citarne alcuni”, ha spiegato Frédérique Mutel, Presidente e CEO del Gruppo JEC.
Dal titolo “High Performance Composites and Lightweight Manufacturing” – Materiali compositi a elevate prestazioni e produzione di materiali leggeri –, questo evento si rivolge ai settori: aerospaziale, automobilistico e trasporti, eolico, tecnologie medicali, edilizia e infrastrutture, costruzione di macchine e impianti.
La location dell’evento è fondamentale per attrarre le migliaia di visitatori attesi e le centinaia di marchi partecipanti. “Siamo orgogliosi di poter già contare sulla partecipazione di aziende di primo piano come Bullmer, Henkel, KUKA, Premium Aerotec, Polynt, Schneider Electric e Siemens, senza contare i numerosissimi fornitori, produttori e distributori più piccoli che rappresentano tutta la value chain dei materiali compositi”, ha aggiunto Anne-Manuele Hébert, Direttore Commerciale del Gruppo JEC.
Per ottimizzare le opportunità di fare rete, i partecipanti potranno contare su incontri b2b pre-programmati, dimostratisi molto efficaci nel corso di eventi organizzati in passato da JEC. Inoltre, le opportunità di networking e gli incontri serali già determinati consentiranno alle persone di parlarsi e incontrarsi ancor più facilmente.
Nel corso dell’evento, della durata di tre giorni, i partecipanti avranno anche l’opportunità di assistere a un simposio composto da 8 conferenze di altissimo livello, tenute da speaker di fama internazionale, con circa 60 paper tra cui: “Asciugatura UV ad alta velocità per il settore automobilistico”, a cura delGruppo BMW; “BladeMaker: un approccio a elevata industrializzazione per la produzione in serie delle pale delle grandi turbine eoliche”, a cura del Fraunhofer Institute for Wind Energy and Energy System Technology IWES Northwest; “Panoramica sulle applicazioni delle fibre di carbonio nei mercati dello sport e della sanità”, a cura di Connectra Global; “Saldatura delle staffe su CFRP termoindurenti”, a cura di Airbus Group Innovations; “Sfide della lavorazione dei materiali compositi”, a cura della University of Applied Sciences of Augsburg.
Le conferenze saranno affiancate dalla visita ad aziende locali come Premium Aerotec, MT Aerospace e il Gruppo SGL, oltre che ai centri di ricerca gestiti da DLR/Fraunhofer, all’Università di Augsburg, University of Applied Sciences of Augsburg e all’ITA, Istituto di Aachen per le fibre tessili tecniche.