Vista parziale della zampa di HyQ, il quadrupede robot dell’IIT, con il servoattuatore Moog integrato.
La Total Solution è protagonista allo stand C014 di Moog al padiglione 2 di SPS IPC Drives Italia. L’evento offre l’occasione per presentare i vantaggi competitivi delle soluzioni complete Moog (www.moog.it/), quali l’efficienza, l’elevata produttività, la sicurezza, la flessibilità e la riduzione dei costi di esercizio e dei consumi energetici. Moog si distingue, inoltre, per i suoi sistemi tailor made, realizzati per rispondere alle specifiche richieste dei clienti in vari settori come il powergen, il metal forming, la produzione di acciaio e plastica, test & simulation e il motorsport.
In tal senso, la tre giorni sarà l’occasione per Moog Inc. – leader nella fornitura di sistemi, soluzioni ad alte prestazioni e servizi per il motion control in ambito industriale – per illustrare l’approccio technologically neutral. In specifico, il consolidato know-how e l’impiego del giusto mix di tecnologie elettriche, idrauliche e ibride permette all’azienda di fornire sempre il sistema più idoneo a soddisfare ogni esigenza, abbinando i diversi prodotti della sua vasta gamma in una total solution concepita per raggiungere performance superiori e un’affidabilità senza pari. Il vantaggio delle soluzioni Moog si estrinseca nella disponibilità di tutti i componenti necessari, di diretta produzione e di totale customizzazione, per realizzare l’attuazione.
Tra le soluzioni presentate in fiera spiccano i servomotori ad alta dinamica fino alla grandezza MD7, i servoazionamenti, i controllori della serie MC600 e con un nuovo pannello HMI, le servovalvole con interfacce digitali, le viti a sfere e a rulli satelliti, queste ultime disponibili anche nella taglia di diametro 100 mm per carichi statici fino a 3.400 kN. In mostra anche i servomotori FastAct Serie H, il drive singolo asse DS2020 e multi-asse DM2020. In aggiunta, SPS è l’occasione per lanciare l’innovativo azionamento “near-by” DR2020: progettato per raggiungere un livello di versatilità superiore rispetto alle tradizionali cabine-armadio.
Moog ospita anche un prototipo del robot umanoide iCub, sviluppato dall’Istituto Italiano di Tecnologia, per cui Moog ha realizzato motori brushless utilizzati nei giunti di braccia e gambe. Inoltre, la collaborazione tra Moog e IIT ha visto un recente accordo per la creazione di un nuovo laboratorio congiunto – Moog@IIT – con l’obiettivo di sviluppare una nuova generazione di tecnologie per il movimento e il controllo di robot autonomi. La collaborazione, infatti, si concentrerà nei prossimi tre anni sulla realizzazione di tecnologie necessarie a portare robot autonomi, tra cui quelli dell’IIT, fuori dal laboratorio, in contesti del mondo reale e sul mercato.
Una delle principali novità allo stand Moog, poi, è il debutto di un’area riservata alla Smart Factory con una demo interattiva per approfondire le potenzialità derivanti dall’applicazione dell’Internet of Things in ambito industriale. In dettaglio, la simulazione permette di far capire come, integrando le linee produttive con componenti Moog interconnessi, sia possibile raccogliere e analizzare i dati per diagnosticare velocemente eventuali difettosità o guasti e guidare l’operatore nella risoluzione del problema. L’adozione dell’IoT assicura, quindi, un rapido esame delle problematiche che possono insorgere nei macchinari e, di conseguenza, una riduzione dei costi di manutenzione e di eventuali perdite provocate da un fermo macchina.
Un’importante sezione dell’esposizione è infine dedicata al Moog Global Support, l’esclusivo servizio a supporto dei Responsabili della Manutenzione in tutto il mondo che permette di ottimizzare l’uptime e ottenere il massimo dagli impianti produttivi. In dettaglio, i visitatori potranno scoprire tutte le caratteristiche del Moog Global Support che ha l’obiettivo di assicurare riparazioni on site, sostituzioni con componenti originali, un’assistenza capillare su tutto il territorio, corsi pratici, programmi flessibili di manutenzione pianificata, supporto tecnico e retrofit.
Moog è in grado di offrire un servizio completo che va oltre la semplice riparazione e include programmi di assistenza personalizzati, permette di ridurre i rischi, assicura una maggiore durata nel tempo dei componenti ed è sinonimo di un servizio sempre disponibile, trasformando l’approccio alla manutenzione da reattivo a predittivo.
“Piattaforma di scambio di rilevanza strategica, SPS IPC Drives Italia 2016 è l’occasione per presentare la nostra offerta completa, che spazia da soluzioni avanzate per la realizzazione di macchine di ultima generazione ad un’assistenza tecnica di prima classe”, sottolinea Gabriella Poletti, General Manager di Moog Italiana.
“La collaborazione tra Moog e il cliente si basa sempre più spesso su una consulenza specializzata e su una progettazione in esclusiva di sistemi di motion control creati per rispondere alle specifiche esigenze. La Total Solution di Moog è espressione di un elevato valore aggiunto e assicura massimi livelli di efficienza e un elevato ritorno sull’investimento degli impianti produttivi”, conclude Gabriella Poletti.