B-TURBO, la versione aggiornata della ghiera aspirante Turbo System di Metal World.
Metal World (www.metalworld.it) sarà presente anche quest’anno alla 26° biennale mondiale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l’industria del mobile, Xylexpo 2018. Anche per questa edizione Metal World ha studiato e realizzato nuovi prodotti e soluzioni da esporre, in stretta collaborazione con i più grandi costruttori di macchine del settore e i propri clienti.
L’impegno di Metal World per la ricerca e lo sviluppo è una parte fondamentale del lavoro quotidiano fin dalla sua fondazione: un’attrezzata divisione R&D all’interno dell’azienda, oltre alle tante collaborazioni con scuole e università, sia italiane che estere, ha permesso alla realtà friulana di essere sempre all’avanguardia e competitiva a livello mondiale.
In particolare, nell’occasione di Xylexpo, Metal World sarà lieta di presentare in anteprima sulla scena internazionale la testa a fissaggio meccanico con taglienti in PCD Victoria-D, e B-TURBO, la versione aggiornata della ghiera aspirante Turbo System.
La società, che ha sede a Percoto, in provincia di Udine, è una realtà specializzata nella produzione di utensili per la lavorazione del legno e dei suoi derivati, utensili che trovano vasto impiego anche nella lavorazione delle materie plastiche e delle leghe leggere. Metal World è il frutto – completamente italiano – dell’esperienza e della competitività che hanno saputo esprimere i quattro soci fondatori, grazie anche al formidabile apporto dei tanti collaboratori su cui l’azienda può contare e che hanno contribuito a rendere possibile il successo della società friulana in tutto il mondo.
Oggi Metal World – nata nell’oramai lontano 1976 a San Giovanni al Natisone, nel cuore del “Triangolo della sedia”, distretto ad alta specializzazione e integrazione noto in tutto il mondo – occupa una sessantina di addetti, per un fatturato che si aggira oltre i 6 milioni di euro, di cui ben il 70% esportazione, grazie anche alle 10 filiali con le quali è direttamente presente in tutti i mercati.
Nel 2014 l’azienda ha cambiato assetto societario, venendo assorbita da due dei soci, Franco e Giorgio Paviotti, con l’obiettivo di rendere l’azienda ancora più competitiva, per rispondere agilmente alle richieste del mercato e fondare le basi per i target di crescita ed espansione previsti per i prossimi anni. Perseguendo questo obiettivo, Metal World ha effettuato importanti investimenti nel rinnovamento tecnologico delle linee produttive con lo scopo di migliorare ulteriormente la qualità degli utensili e l’efficienza.
Una parte molto importante di oltre 40 anni di successo di Metal World è da ascrivere ai collaboratori, risorse altamente specializzate che rappresentano un fondamentale valore aggiunto alla produzione di utensili: solo grazie a personale motivato, coinvolto e responsabile è possibile raggiungere questi risultati qualitativi che hanno portato Metal World ad essere annoverata fra i partner più apprezzati non solo fra i costruttori, ma anche fra gli utilizzatori di tecnologie per il legno di tutto il mondo, sia per quanto riguarda la progettazione e la produzione degli utensili che nel Service post-vendita.
Un grande punto di forza di Metal World è la produzione diretta di una vasta gamma di utensili, fra cui punte, frese, teste portacoltelli, attacchi rapidi, lame e molto altro ancora, sia standard che speciali, studiati dall’ufficio tecnico con avanzati strumenti di progettazione e su specifiche dei clienti. Nel gestire l’elevato volume di utensili prodotti, Metal World assicura un alto livello di servizio grazie a tecnologie, processi e automazioni.
Come risposta alle nuove esigenze del mercato Metal World integra materiali tradizionali e non nella produzione di “utensili intelligenti” rispettando le necessità produttive della clientela, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.
Metal World annovera fra i propri clienti i più importanti produttori nel settore del mobile, del pannello, del pavimento, del serramento, dell’occhialeria, dell’arredo bagno-idrosanitario e aziende operanti nel settore delle materie plastiche, leghe leggere, nonché automotive, aerospace e navale. Non mancano, ovviamente, i rapporti con le piccole e medie realtà produttive, da cui molto spesso emergono sollecitazioni, idee e proposte sempre nuove.
Facile immaginare come l’essere fornitori di questo multiforme universo abbia portato Metal World a strutturarsi per dare il miglior servizio possibile sia a chi ha bisogno di pochi utensili per piccole produzioni sia per quanti necessitano di utensili dalle elevate prestazioni che devono essere installati su macchine di generazione 4.0, in grado di produrre grossi quantitativi di ottima fattura in tempistiche ridotte.
L’impegno di Metal World per la ricerca e lo sviluppo è una parte fondamentale del lavoro quotidiano fin dalla sua fondazione: un'attrezzata divisione R&D all’interno dell’azienda, oltre alle tante collaborazioni con scuole e università sia italiane che estere, ha permesso alla realtà friulana di essere sempre all’avanguardia e competitiva a livello mondiale.
Tutti i prodotti destinati ai mercati nazionali e internazionali vengono comunque prodotti nello stabilimento di Percoto, in provincia di Udine, e rigorosamente controllati dal punto di vista delle tolleranze dimensionali, dell’equilibratura dinamica e della rumorosità secondo le normative UNI 874 -1/2/3. Sono inoltre dotati di certificato di idoneità e istruzioni d’uso.
La rapidità delle consegne è garantita da un magazzino centrale ben rifornito di prodotti standard gestito elettronicamente e consultabile da parte dei clienti Metal World via internet, con una password dedicata. Fulcro dell’attività di comunicazione e di informazione della Metal World, infine, il sito internet, aggiornato continuamente e raggiungibile all’indirizzo www.metalworld.it e, non ultimi, i social media quali Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube.
Rendering della testa a fissaggio meccanico con taglienti in PCD Victoria-D.