I processi di stampa 3D stanno rivoluzionando il modo di progettare, produrre e utilizzare molti componenti, sia in polimero sia in metallo, per applicazioni nell’industria e nella vita di tutti i giorni. I relativi processi di stampa, basati sul concetto della “fabbricazione additiva”, comunemente nota anche con il termine inglese di “Additive Manufacturing”, si stanno rapidamente perfezionando e i sistemi di stampa industriale sono ormai presenti in diverse tra le aziende manufatturiere più avanzate.
Accanto allo sviluppo delle tecnologie di fabbricazione e ai materiali più adatti, nasce in modo spontaneo l’esigenza di creare conoscenze e tecnologie per modificare nel modo voluto le superfici delle parti prodotte per Additive Manufacturing. Ci si riferisce in special modo agli aspetti sulla finitura superficiale, ai trattamenti e ai rivestimenti, al controllo delle tensioni residue.
La giornata proposta da Poliefun (www.poliefun.org), programmata per il giorno 20 novembre presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”, Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, ha l’intento di riunire esperti, utilizzatori e interessati per creare un momento di aggiornamento e di scambio di informazioni tecniche e scientifiche. Interverranno, inoltre, numerose aziende produttrici e centri di service per l’Additive Manufacturing con esempi reali di applicazioni.
Il programma prevede: ore 14:00, registrazione partecipanti; 14:15, saluto e benvenuto del Presidente Poliefun; 14:30, “Principi dell’Additive Manufacturing per i metalli e proprietà delle superfici”, a cura di R. Casati, M. Hamidi, N. Lecis, M. Vedani del Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica, e D. Gastaldi del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano.
Seguiranno: alle ore 15:00, “Nuovi processi di finitura per canali e camere interne di parti prodotte per Additive Manufacturing”, a cura di A. Falzetti e A. Giussani di Rösler Italiana S.p.A.; 15:20, “Trattamento superficiale mediante tecnica LEHCEB di componenti prodotti per manifattura additiva”, a cura di M. Bestetti, A. Vincenzo, S. Franz, M.I. Hashempour del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano, e A.Markov ed E. Yakovlev rispettivamente del Tomsk Scientific Center SB RAS, Tomsk, Russia, e dell’Institute of High Current Electronics SB RAS, Tomsk, Russia; “Rivestimenti superficiali PVD-CVD-DLC per prodotti AM”, a cura di P. Croci di Lafer S.pA.
Dopo un coffee break, alle ore 16:00 si riprenderà con: presentazione e premiazione tesi; 16:30, “Rilievo di tensioni residue mediante diffrazione di raggi X duri su componenti ottenuti con Additive Manufacturing”, a cura di P. Marconi di 2effe Engineering s.r.l.; 16:50, “Componenti innovativi per sistemi idraulici prodotti medianti SLM”, a cura di A. Tacconelli e V. Tirelli, di AIDRO Hydraulics s.r.l.; 17:10, “Preparazione e finitura di prototipi in polimeri e in metallo”, a cura di A. Arena e I, Moriggi di Skorpion Engineering s.r.l.