La cella di misura ATOS ScanBox 4105 di GOM Italia.
GOM Italia (www.gom.com) porterà in fiera a MECSPE, al padiglione 6 stand 50, le sue ultime novità: ATOS Core, ATOS ScanBox 4105 e ATOS Triple Scan. Il nuovo sensore ATOS Core per l’analisi e la digitalizzazione di componenti di piccole e medie dimensioni come parti in ceramica, componenti pressofusi e in plastica per lo stampaggio 3D, reverse engineering e applicazioni d’analisi 3D è piccolo, leggero e stabile, grazie all’integrazione delle ottiche e dell’elettronica in un formato compatto. Le piccole dimensioni del sensore permettono di effettuare misurazioni anche a brevi distanze e in condizioni difficili.
Grazie alla possibilità di essere installata rapidamente, la testa del sensore può essere velocemente cambiata a seconda delle necessità di risoluzione e delle dimensioni dell’oggetto. Ciò rende ATOS Core uno strumento versatile che può essere usato sia in modalità stand alone che come volume di misura aggiuntivo per ulteriori applicazioni. ATOS Core può anche essere utilizzato insieme ad ATOS Triple Scan o ATOS Compact Scan come ulteriore volume di misura. La testa del sensore può essere facilmente intercambiata qualora ci fosse la necessità di modificare la risoluzione oppure la dimensione dell’area di misura. Dopo ogni cambio, non c’è bisogno di ricalibrare.
ATOS Triple Scan utilizza una speciale tecnologia di misurazione e proiezione sviluppata da GOM. Grazie a questa innovativa tecnologia, l’ATOS Triple Scan offre elevata accuratezza, misurazioni più soddisfacenti delle superfici lucide, dati completi su componenti complessi con cavità profonde o bordi sottili (ad esempio le pale di una turbina), riduzione del numero di singole scansioni e di conseguenza una maggiore semplicità d’uso. Accuratezza, risoluzione di misura e area di misura sono completamente adattabili alle necessità delle singole applicazioni.
In anteprima nazionale, durante MECSPE, verrà illustrata la nuovissima cella di misura ATOS ScanBox 4105, la più compatta dei quattro modelli attualmente presenti sul mercato. È fatta su misura per l’analisi e la digitalizzazione 3D automatizzata di oggetti di piccole e medie dimensioni. La cella di misura ha dimensioni estremamente ridotte e richiede uno spazio di soli 3 m2. La soluzione completa plug & play include tutto ciò che è necessario per la digitalizzazione e l’analisi automatizzata, non richiede ulteriori pianificazioni. Tutto quello che serve sul luogo è una presa di corrente. La cella di misura comprende soluzioni software per la completa sicurezza del processo e componenti hardware. Tra questi un robot, una tavola rotante, un computer per l’elaborazione delle immagini e dispositivi industriali di sicurezza integrati. Il componente principale di ATOS ScanBox 4105 è il piccolo sensore robotizzato della nuovissima serie ATOS Core per l’acquisizione completa, veloce e non a contatto delle superfici.
ATOS ScanBox 4105 offre nuove soluzioni per un’automazione efficiente anche dei volumi di misura più piccoli. La cella di misura è adatta a oggetti fino a 500 mm di grandezza e 100 kg di peso. Le possibili applicazioni includono il controllo di qualità di produzione sulle anime in ceramica e sui componenti fusi e in plastica. L'ATOS ScanBox può essere addirittura spostata da un posto all’altro per brevi distanze sui ruotini integrati.
Siccome tutto, dalle fasi di misurazione e di analisi fino alla reportistica, viene eseguito in modo rapido e intuitivo, ATOS ScanBox può essere utilizzato direttamente dal personale addetto alla produzione. Ciò è possibile grazie alla soluzione software della ambiente di misura virtuale (Virtual Measuring Room), che simula perfettamente la reale cella di misura di ATOS ScanBox, anche il più piccolo dettaglio. Con la VMR non sono necessarie competenze di programmazione specifiche del robot. È infatti possibile controllare in maniera completa il robot attraverso un’interfaccia software semplice e sicura. La VMR permette di preparare in anticipo la programmazione, l’analisi completa e la reportistica senza arrestare il sistema, con tempi di inattività ridotti e flussi di lavoro più rapidi.
GOM ha sviluppato ATOS ScanBox su misura per l’analisi automatizzata e il controllo qualità negli ambienti industriali. Grazie all’analisi delle tendenze (trend analysis), è possibile scoprire errori in modo rapido e sistematico all’interno del ciclo produttivo, e questo migliora a sua volta la produttività dell’azienda. Inoltre, ATOS ScanBox dà la possibilità di avere un sistema di controllo qualità centralizzato, dal momento che le fasi di misura e di analisi standardizzate possono essere applicate allo stesso modo da postazioni differenti da diversi operatori. Il risultato è un processo di controllo qualità trasparente e tracciabile.
Alto valore e gratuito: GOM Inspect, il software gratuito per l’analisi 3D e l’elaborazione delle mesh che serve per l’analisi dimensionale di nuvole di punti 3D provenienti da sistemi di scansione con luce strutturata o laser, CT o da altri sistemi di misura. Inoltre, è un visualizzatore 3D con il quale è possibile condividere tutti i dati di misurazione con colleghi e clienti. La misurazione di dati a tutto campo permette una facile comprensione delle aree problematiche e una maggiore rapidità nel trovare soluzioni. A supporto dell’interazione tra i reparti di misura, analisi, costruzione e sviluppo, tutti i dati creati in GOM Inspect Professional e ATOS Professional vengono raccolti in un singolo file. Tramite GOM Inspect clienti e colleghi possono riesaminare i risultati di misurazione ed effettuare ulteriori analisi. Tutti i set di dati GOM Inspect, GOM Inspect Professional e ATOS Professional sono completamente intercompatibili.
GOM ha sviluppato ATOS ScanBox su misura per l’analisi automatizzata e il controllo qualità negli ambienti industriali.