Il 6 giugno scorso Baxi ha celebrato il suo centenario con una grande festa a Bassano del Grappa.
Un anniversario carico di emozione. Il 6 giugno 2025, Baxi S.p.A. ha celebrato il suo centenario con un grande evento al Parco Ragazzi del ’99 di Bassano del Grappa, città dove tutto ebbe inizio nel 1925. Più di 1.600 persone tra dipendenti, partner e rappresentanti istituzionali hanno preso parte a una serata all’insegna dell’identità e della gratitudine.
Una tendostruttura elegante, luci e musica dal vivo hanno trasformato il parco cittadino in un teatro di emozioni, guidato dalla conduzione dell’attrice Francesca Cavallin e animato dallo spettacolo coinvolgente di Paolo Belli.
Il momento più intenso è stato il discorso dell’Ingegner Alberto Favero, Presidente del Consiglio d’Amministrazione di Baxi, che ha ricordato con forza come “le imprese non nascano da un piano industriale, ma da una visione, da una determinazione lucida”. Le sue parole hanno delineato un ponte ideale tra le origini dell’azienda, fondata come Smalteria e Metallurgica Veneta, e il suo presente tecnologicamente avanzato.
Un’impresa che ha saputo evolversi
Dagli anni ’20 a oggi, Baxi ha attraversato una trasformazione profonda, passando dalla produzione di smalti agli impianti di riscaldamento e climatizzazione per uso residenziale e commerciale. Questa evoluzione non è stata solo industriale, ma culturale.
Oggi l’azienda è parte del gruppo internazionale BDR Thermea, che conta oltre 7.100 dipendenti nel mondo ed è attivo in più di 100 Paesi. Baxi, con i suoi 850 dipendenti e una rete distributiva in oltre 50 nazioni, rappresenta una delle eccellenze italiane nel settore HVAC.
Il successo globale dell’azienda è radicato in un solido legame con il territorio. La festa del centenario non ha voluto solo omaggiare la storia produttiva, ma soprattutto valorizzare il capitale umano. Durante la serata sono stati premiati i dipendenti con 25 anni di anzianità, una tradizione che esprime il riconoscimento profondo verso chi ha contribuito, giorno dopo giorno, alla crescita dell’impresa.
Le istituzioni celebrano il valore umano dell’impresa
Presenti all’evento numerose figure istituzionali. Il sindaco di Bassano del Grappa Nicola Ignazio Finco ha sottolineato il ruolo strategico dell’azienda per l’economia locale. Laura Dalla Vecchia, presidente uscente di Confindustria Vicenza, e Barbara Beltrame Giacomello, neoeletta presidente, hanno ribadito un concetto centrale: “Il vero patrimonio delle imprese sono le persone”.
Un principio che guida da sempre la filosofia aziendale di Baxi e che la distingue come realtà d’eccellenza non solo per i numeri, ma per la qualità delle relazioni interne ed esterne.
Lo stabilimento si apre alla comunità
Guardando al futuro, Baxi ha annunciato per il secondo semestre del 2025 un evento a porte aperte nello stabilimento di Bassano. Sarà un’occasione unica per cittadini, famiglie e scuole di scoprire dall’interno l’evoluzione dell’azienda e i suoi processi produttivi all’avanguardia, in un percorso che intreccia tecnologia, sostenibilità e responsabilità sociale.
Questa iniziativa rientra in un più ampio progetto di dialogo con la comunità, perché per Baxi “fare impresa” significa anche costruire legami duraturi con il territorio e le persone che lo abitano.
Un futuro costruito su visione e coraggio
La festa per i 100 anni non è stata un punto d’arrivo, ma un trampolino verso nuove sfide. L’azienda guarda avanti con la volontà di innovare nel rispetto delle proprie radici. Il messaggio è chiaro: non basta conservare, bisogna avere il coraggio di osare.
E in questa traiettoria tra memoria e innovazione, Baxi si conferma un modello di impresa solida, umana e proiettata nel futuro.
Baxi ha festeggiato i suoi 100 anni di storia partendo dai dipendenti e dai collaboratori stretti, che ha riunito per l’occasione in un parco cittadino.