Herbert Eibensteiner, CEO di voestalpine, e Stella Li, Vicepresidente Esecutiva di BYD.
BYD rafforza la sua presenza industriale in Europa con un partner d’eccellenza. L’accordo con voestalpine per l’acciaio segna un traguardo chiave nella strategia di localizzazione.
Una partnership strategica per il nuovo impianto di Szeged
BYD, leader globale nei veicoli elettrici a nuova energia, ha scelto voestalpine come fornitore principale di acciaio laminato per il suo primo stabilimento automobilistico in Europa, situato a Szeged, in Ungheria. L’accordo è stato presentato a Vienna, in Austria, dalla Vicepresidente Esecutiva di BYD, Stella Li, insieme a Herbert Eibensteiner, CEO del gruppo austriaco.
La collaborazione si basa su una filiera locale e sostenibile, elemento chiave per supportare l’ambiziosa politica industriale di BYD nel continente. L’acciaio fornito da voestalpine sarà utilizzato per la produzione di veicoli elettrici BYD destinati al mercato europeo, con elevati standard qualitativi e requisiti rigorosi in termini di affidabilità e impatto ambientale.
Acciaio europeo per veicoli elettrici “made in Europe”
La scelta di voestalpine, oltre che per l’elevata qualità dei materiali, è stata motivata anche dalla vicinanza logistica all’impianto di Szeged, favorendo un approccio efficiente e responsabile alla supply chain. L’accordo è parte integrante della strategia di localizzazione industriale di BYD, che punta alla realizzazione di auto in Europa per l’Europa, riducendo la dipendenza da forniture esterne e migliorando la sostenibilità dell’intero ciclo produttivo.
Obiettivi ambiziosi e visione a lungo termine
Entro la fine del 2025, BYD prevede di essere operativa in 29 Paesi europei, con oltre 1.000 punti vendita e una nuova sede centrale a Budapest, affiancata dal primo centro di Ricerca & Sviluppo europeo dell’azienda, anch’esso in Ungheria. Questi investimenti mirano a consolidare la posizione del gruppo nel cuore industriale del continente, trasformando BYD in un brand percepito come europeo.
“Siamo qui per restare”, ha dichiarato Stella Li, “e vogliamo che i consumatori ci riconoscano come parte integrante del tessuto produttivo europeo. Il nostro stabilimento in Ungheria è il simbolo di questo impegno: ogni nuovo fornitore locale che coinvolgiamo è un passo verso un’industria automobilistica più europea, sostenibile e competitiva”.
Decarbonizzazione e innovazione al centro dell’accordo
La collaborazione con voestalpine si inserisce anche nella visione condivisa delle due aziende sul fronte della transizione energetica. Il gruppo austriaco si distingue per la leadership tecnologica nei materiali ad alte prestazioni e per il suo concreto impegno nella decarbonizzazione, garantendo un ridotto impatto ambientale lungo tutta la catena del valore.
Per BYD, questo tipo di partnership rappresenta una leva strategica per sviluppare una produzione coerente con gli obiettivi europei di sostenibilità, abilitando un’industria automobilistica in grado di coniugare qualità, innovazione e responsabilità ambientale.