Caprari è un Gruppo multinazionale, con sede a Modena, specializzato nella produzione di pompe ed elettropompe centrifughe e nella creazione di soluzioni avanzate per la gestione del ciclo integrale dell’acqua. Nell’immagine una delle tecnologie a supporto: Easy Check.
Gruppo multinazionale con sede a Modena, Caprari è tra le principali realtà internazionali nella produzione di pompe ed elettropompe centrifughe e nella creazione di soluzioni avanzate per la gestione del ciclo integrale dell’acqua. Fondato 75 anni fa, il Gruppo conta oggi oltre 500 dipendenti, un fatturato di 100 milioni di euro, tre impianti produttivi, a Modena, Reggio Emilia e uno in Turchia, e dieci filiali operative distribuite in Europa, Cina e Australia.
Principi fondamentali della missione di Caprari sono la soddisfazione del cliente, la professionalità dei suoi collaboratori e il rispetto e la tutela dell’ambiente. Nel corso degli anni, l’azienda ha costantemente ampliato e diversificato le proprie attività per rispondere con prodotti e servizi innovativi alle specifiche e mutevoli esigenze del mercato, nell’ottica di una collaborazione con clienti e partner sempre più stretta e specializzata.
Nel 2019 con l’obiettivo di disegnare un nuovo modello di azienda, Caprari ha promosso il programma Caprari 5.0, un profondo percorso di cambiamento culturale e tecnologico a supporto del piano industriale, che poggia su tre filoni: revisione, ottimizzazione e digitalizzazione dei processi, ridefinizione dell’organizzazione, a supporto dei processi rivisitati, e innovazione dei sistemi, come piattaforma tecnologica che abilita i nuovi processi.
Fondamentale in Caprari 5.0 è la centralità dei dipendenti e dei clienti che collaborano lungo i processi operativi, spina dorsale di tutte le attività produttive, per creare maggior efficienza all’interno dell’organizzazione e facilitare l’integrazione con il mercato.
Con questo programma, Caprari punta ad avere una dorsale comune per tutta l’organizzazione che permetta di leggere e analizzare il business in modo univoco e in tempo reale, e di anticipare tendenze di mercato ed esigenze dei clienti. All’interno di Caprari 5.0 cruciale è quindi la realizzazione di un modello di controllo dei processi unico e integrato, una vera e propria torre di controllo sugli aspetti vitali del business dell’azienda, rappresentati, interpretati e digitalizzati su SAP S/4HANA.
Partendo dalla domanda “come è possibile rendere evidenti i progressi del programma?”, l’azienda ha iniziato l’individuazione dei KPI legati agli aspetti core del proprio business, da quelli amministrativi e finanziari, per poi indirizzare le diverse aree operative della Supply Chain.
Una profonda analisi della catena del valore di clienti e fornitori ha traguardato evidenti risultati: nelle vendite, per gestire previsioni e performance nel breve e medio periodo, in ambito acquisti, logistica e produzione, con una particolare attenzione alla sostenibilità, senza tralasciare gli aspetti HR.
“Se non si partecipa attivamente a questo cambiamento culturale, il rischio concreto di automatizzare l’inefficienza è altissimo, perché è possibile digitalizzare un progetto che non sia coerente con la strategia aziendale. Per questo ci siamo attivati subito per migliorare questo aspetto che, una volta interiorizzato, accompagnerà l’evoluzione di Caprari nei prossimi anni verso l’innovativa vision di Caprari 5.0”, dichiara Alessandro Galaverna, Executive CIO, COO, Change Management & Digital Transformation di Caprari.
“Abbiamo quindi creato un nuovo modello di lavoro interdisciplinare che ha agevolato il cambiamento culturale, grazie anche a un confronto continuo tra persone con professionalità ed esperienze molto diverse”, aggiunge Galaverna.
“Indubbiamente la soluzione SAP rappresenta un salto netto di qualità nel mondo dell’ERP, tra l’altro ben interpretato dal nostro partner di progetto SIDI. Due sono gli elementi significativi emersi dall’implementazione di SAP S/4HANA: il primo è che la scelta è stata il fattore abilitante del processo di cambiamento che avevamo pianificato, in linea con le aspettative; il secondo è l’essere riusciti ad anticipare i tempi di go live sul programma iniziale, tra l’altro con una migliore razionalizzazione dei costi rispetto alla stessa esperienza di altre aziende con le quali ci eravamo confrontati”, evidenzia Galaverna.
Ad oggi, circa 250 utenti accedono a SAP S/4HANA dopo aver intrapreso un percorso di formazione mirato, erogato da Caprari in collaborazione con SIDI, in modalità di training on the job, senza interruzione delle attività quotidiane. Oggi Caprari è in grado di analizzare e fare valutazioni di tipo qualitativo e quantitativo per ogni stream di progetto, permettendo al management del gruppo di conoscere nel dettaglio il ritorno dell’investimento. L’attuale disponibilità di dati strutturati consente di poter stimare puntualmente il break even di ogni specifica commessa produttiva e pianificare gli investimenti futuri.
“L’approccio SIDI al programma Caprari 5.0 privilegia l’ascolto verso la strategia aziendale, proponendo elementi di innovazione funzionali allo sviluppo dei processi di business che necessitano di una trasformazione digitale. La roadmap di progetto verso l’adozione di SAP S/4HANA è stata chiara e condivisa fin dall’inizio, tutti gli stream del progetto si caratterizzano per l’unione di prodotti, tecniche e professionalità di Caprari e SIDI in un vero One Team che condivide obiettivi e soluzioni”, commenta Gigliola Giacalone, Sales Executive SIDI.
“Con l’adozione di SAP S/4HANA Caprari ha intrapreso un importante percorso per diventare un’Intelligent Enterprise, dove tutto il business è integrato e in grado di dialogare con le aree più specialistiche, di analizzare i dati in tempo reale, permettendo all’organizzazione di essere più agile, rafforzare i suoi elementi differenzianti rispetto ai concorrenti e rispondere ai cambiamenti di mercato in tempi rapidi”, dichiara Adriano Ceccherini, Direttore Midmarket e Canale di SAP Italia e Grecia.
Ad oggi, circa 250 utenti accedono a SAP S/4HANA dopo aver intrapreso un percorso di formazione mirato, erogato da Caprari in collaborazione con SIDI, in modalità di training on the job, senza interruzione delle attività quotidiane.