Comau propone soluzioni tecnologiche per l’assemblaggio di statori e rotori.
Comau ha presentato a CWIEME 2025 – tenutasi presso Messe Berlin dal 3 al 5 giugno – soluzioni tecnologiche avanzate per la produzione automatizzata di statori hairpin e minipin e sistemi completi per l’assemblaggio dell’e-drive, rafforzando il proprio ruolo strategico nell’ambito della mobilità elettrica e sostenibile.
Alla fiera internazionale CWIEME 2025, dedicata all’industria elettromeccanica e ai componenti per motori, generatori e trasformatori, Comau ha presentato soluzioni all’avanguardia che abilitano una produzione flessibile, scalabile e ad alte prestazioni dei powertrain elettrici.
Dal 3 al 5 giugno, presso Messe Berlin, l’azienda ha riaffermato il proprio impegno verso la mobilità sostenibile, puntando su automazione intelligente e know-how ingegneristico.
Una linea automatica per statori hairpin e minipin
Al centro dell’esposizione, la nuova linea completamente automatica per la produzione di statori hairpin, componenti strategico dei motori elettrici. La soluzione integra tutte le fasi del processo produttivo – formatura, inserimento del filo, allargamento, torsione e saldatura laser – ottimizzando l’efficienza complessiva.
A questa si affianca la capacità di gestire la produzione di statori minipin, variante compatta sviluppata per migliorare le prestazioni e ridurre l’ingombro dei motori elettrici.
Grazie a una configurazione modulare e scalabile, la linea permette una facile transizione da operazioni semi-manuali a produzioni completamente automatizzate, garantendo precisione e flessibilità. È una risposta concreta alla richiesta di processi industriali più sostenibili, capaci di adattarsi a produzioni multi-variante.
Soluzioni complete per l’e-drive
Comau ha messo in mostra anche le proprie competenze nell’assemblaggio dei sistemi di trazione elettrica. Oltre alla linea principale per l’e-drive, vengono presentate soluzioni specifiche per sottosistemi fondamentali come motore elettrico, rotore, trasmissione elettrica e centraline elettroniche.
Tutto il processo è pensato per garantire alta efficienza, precisione e una piena integrazione in logiche di produzione flessibile.
“Le soluzioni avanzate di Comau rispondono alla crescente domanda globale di tecnologie per la produzione di statori a filo piatto, rotori a magneti permanenti e sistemi e-drive complessi”, ha dichiarato Stefania Ferrero, Chief Marketing Officer di Comau.
“Le nostre linee di assemblaggio permettono una lavorazione altamente flessibile ed efficiente dei prodotti, semplificando la gestione di flussi complessi e delle produzioni multivariante. Con la nostra partecipazione a CWIEME 2025, potenziamo il nostro posizionamento strategico nell’ambito della mobilità elettrica, ponendoci come partner di riferimento per la produzione industriale di motori elettrici su larga scala”, ha aggiunto Ferrero.
Una strategia europea per la filiera delle batterie
Comau è attivamente coinvolta in progetti strategici europei per lo sviluppo di una filiera continentale delle batterie per la mobilità elettrica.
Partecipando alla European Battery Alliance (EBA), alla Batteries European Partnership Association (BEPA) – dove Gian Carlo Tronzano, responsabile Global Competence Centre per l’e-mobility di Comau, siede nel consiglio direttivo – e al consorzio Ensemble, Comau contribuisce alla costruzione di un ecosistema industriale integrato e competitivo.
La presenza nei principali hub tecnologici europei è completata dall’adesione a Upcell-European Battery Manufacturing Alliance e all’ETIP-European Technology & Innovation Platform, dove Tronzano partecipa attivamente ai tavoli di lavoro. L’obiettivo è sviluppare competenze condivise, creare sinergie industriali e promuovere innovazione su scala continentale.
In un mercato in rapida evoluzione, l’azienda si conferma punto di riferimento per chi cerca soluzioni produttive avanzate e un partner tecnologico solido. L’interesse crescente per processi smart, modulari e green trova in Comau una risposta concreta, pronta a supportare l’evoluzione dell’industria automotive verso un futuro a zero emissioni.
CWIEME 2025 si è conclusa segnando un importante passo avanti per la mobilità elettrica con le soluzioni di Comau.