Comau e Roboze operano insieme per rivoluzionare la manifattura on-demand. Due eccellenze italiane riconosciute a livello internazionale, Comau e Roboze hanno unito le forze per aprire nuove strade nella manifattura avanzata.
La recente collaborazione strategica mira a integrare automazione industriale e stampa 3D ad alte prestazioni, offrendo soluzioni accessibili, scalabili e orientate alla sostenibilità. Obiettivo dichiarato: rispondere alla domanda crescente di produzione just-in-time, riducendo gli sprechi e ottimizzando le risorse.
Con questo accordo, le due aziende mettono a fattor comune le rispettive competenze: da un lato, la consolidata esperienza di Comau nell’automazione delle fabbriche digitali; dall’altro, la tecnologia di Roboze nella produzione additiva con materiali tecnici ad alte prestazioni.
Un connubio che promette di ridefinire i paradigmi produttivi in settori chiave come automotive, aerospazio, energia e motorsport.
Automazione flessibile per la produzione on-demand
La collaborazione punta a democratizzare l’accesso all’automazione avanzata, rendendola più semplice da implementare e utilizzare anche per aziende di medie dimensioni. Grazie alla combinazione tra robotica Comau e sistemi di stampa 3D Roboze, le imprese potranno produrre componenti su richiesta, con geometrie complesse, tempi ridotti e ripetibilità garantita, senza compromettere la qualità.
La produzione on-demand consente non solo una riduzione drastica degli sprechi, ma anche un maggiore controllo della filiera produttiva, a vantaggio dei modelli di reshoring e di una produzione sostenibile e localizzata, sempre più centrali nelle strategie industriali globali.
Formazione e innovazione come leva strategica
Oltre allo sviluppo tecnologico, la partnership prevede un investimento congiunto nella formazione, attraverso le rispettive Academy. Comau e Roboze intendono formare la nuova generazione di ingegneri dell’automazione e della manifattura additiva, creando un ecosistema di competenze specializzate e allineate ai nuovi bisogni dell’industria digitale.
Questa visione si traduce in un’opportunità concreta per i clienti: l’accesso a un portafoglio integrato di soluzioni tecnologiche, capaci di coprire l’intera catena del valore, dalla progettazione alla produzione, fino alla gestione del ciclo di vita dei componenti.
Tecnologie abilitanti per una manifattura agile e sostenibile
La proposta congiunta di Comau e Roboze rappresenta una piattaforma tecnologica versatile, ideale per abilitare modelli produttivi agili, personalizzati e a basso impatto ambientale. I processi robotizzati, infatti, si configurano come veri fattori abilitanti per la diffusione su larga scala della manifattura on-demand, permettendo di superare i limiti della produzione tradizionale e di sfruttare appieno il potenziale della fabbrica digitale.
“La sinergia tra le nostre tecnologie consente di offrire soluzioni all’avanguardia per i processi produttivi del futuro”, ha sottolineato Giacomo Del Panta, Chief Customer Management Officer di Comau. “Questa collaborazione è perfettamente in linea con la nostra strategia di crescita e diversificazione, e rappresenta un ulteriore passo nel nostro percorso di espansione globale”.
Un’offerta integrata per l’industria globale
Anche Alessio Lorusso, CEO di Roboze, ha rimarcato il valore strategico della partnership: “Non potevamo trovare un partner migliore di Comau. L’integrazione tra robotica avanzata e stampa 3D con materiali ad alte prestazioni rappresenta una proposta di valore unica per il mercato globale. Insieme, siamo pronti a guidare una trasformazione radicale nella produzione industriale, rendendola più flessibile, innovativa e sostenibile”.
La collaborazione tra Comau e Roboze non è solo una convergenza tecnologica, ma anche una visione condivisa di futuro industriale, in cui automazione, digitalizzazione e additive manufacturing convergono per dare vita a una nuova era produttiva. Una risposta concreta alle sfide della competitività globale, della sostenibilità e della personalizzazione di massa.