Torna il consueto appuntamento biennale di Comoli Ferrari: it’s ELETTRICA Lab è alle porte, un evento che ti traghetterà verso il futuro dell’impiantistica elettrica e idrotermosanitaria. Se non siete già iscritti, basta effettuare la registrazione sul portale di it’s ELETTRICA. Dal 10 al 12 ottobre, infatti, presso l’Allianz MiCo di Milano, Comoli Ferrari apre le porte dell’edizione 2024.
“Il nostro percorso come Trusted Solution Partner è la proposta di un cambio di mindset per una grande opportunità che ci coinvolgerà nei prossimi anni: la digitalizzazione del Paese”, dichiara Paolo Ferrari, amministratore delegato di Comoli Ferrari, “un cambio di mindset necessario ad affrontare una sfida strategica per l’Italia, e che non coinvolgerà solo il settore impiantistico”.
“Nei prossimi 10 anni il 60 % dell’energia deve essere prodotta con il rinnovabile e, più in generale, il nostro Paese vedrà un’imponente rivoluzione in particolare nel settore impiantistico, sfruttando l’evoluzione della digitalizzazione, dall’intelligenza artificiale alle più innovative tecnologie, per un processo di energizzazione intelligente su tutta l’infrastruttura nazionale. E in questa ‘partita’ vogliamo certamente giocare un ruolo da protagonisti”, commenta Ferrari.
Il mestiere dell’impiantistica
Il nuovo modo di intendere il mestiere dell’impiantistica spinge Comoli Ferrari, già dal 2019, a estendere il proprio network, rivolgendosi, da allora - in maniera strutturata - anche a progettisti, architetti, designer di luoghi, di sistemi, di componenti, di materiali; imprese e industrie, ma anche ad amministratori e agli enti, giocando un ruolo di General Contractor.
D’ora in avanti dunque, il cambio di posizionamento cambia l’approccio al cliente di Comoli Ferrari, con la necessità di proporre all’impiantista largamente inteso, un pacchetto di soluzioni in grado di racchiudere, nella sua proposta, sì il prodotto (che Comoli Ferrari inizia a definire con il termine di “tecnologie”), ma anche e soprattutto una serie di servizi personalizzati di pre e post vendita, e una ricchissima offerta di formazione (competenze), indispensabile oggi all’impiantista per approcciare il nuovo mercato che si sta delineando per l’attuale settore dell’impiantistica (nasce proprio a questo scopo l’Academy Comoli Ferrari).
Una proposta completa che viene plasticamente rappresentata all’interno dell’evento di ottobre it’s ELETTRICA Lab 2024.
Non più, pertanto, una fiera - la storica “Elettrica” Comoli Ferrari, che vede la luce la prima volta a Novara, nel 2002, come unica fiera di settore a riferimento nazionale -, ma un grande evento sul futuro (e sul presente) dell’impiantistica che evolve, e che si apre sempre di più a nuovi stakeholder.
È anche a questo scopo la scelta fatta di abbandonare la location della città di Novara, sede della “vecchia fiera”, e di rivolgersi agli spazi dell’Allianz MiCo, lo spazio fiere più grande d’Europa, per mettere in scena il nuovo format, che ha segnato la sua data zero nel 2022.
16.000 metri quadrati per un evento convegnistico mai visto prima in Italia per questo settore - e non solo - che mette al centro unicamente la competenza, la possibilità di fare formazione, networking, e che non espone, nei 16.000 mila metri quadrati, alcun prodotto.
Passi da gigante
All’indomani della prima edizione di it’s ELETTRICA, l’AD Paolo Ferrari aveva dichiarato: “Abbiamo usato un po’di sana follia nel realizzare un evento di questo tipo, ma la sana follia è stata accompagnata da anni di studio, di analisi - con il Politecnico di Milano e il supporto del Professore Giuliano Noci - e di tangibilità rispetto alle trasformazioni del mercato e del contesto che viviamo”.
“Quando qualcosa intorno a noi cambia, siamo portati a demonizzarlo, spesso per timore di uscire dalla zona di comfort, e far finta quasi che non ci tocchi. Ma i contesti e gli scenari che ci coinvolgono non li scegliamo noi. E non abbiamo potuto ignorare il cambiamento che ci stava coinvolgendo”, sottolineava allora Ferrari.
Anche per questa edizione 2024, oltre cento dei più importanti fornitori del settore sono saliti a bordo di questo nuova metodologia di fare business, oltre a imprese e partner.
It’s ELETTRICA Lab 2024 è un luogo carico di experience, situato presso il padiglione 3 dell’Allianz MiCo, che presenta 4 grandi aree dedicate: l’area Solution Lab, lo spazio dedicato ai Servizi e alle Competenze e, una novità, l’area Innovation, lo spazio rivolto a esplorare l’applicazione delle nuove tecnologie in ambito impiantistico.
Torna, inoltre, l’Arena, in una formula nuova: un momento di talk tra istituzioni, pubblica amministrazione e imprese, per guardare al futuro e comprendere come utilizzare al meglio le risorse destinate all’efficientamento energetico, puntando sull’impiantistica e sulla digitalizzazione.
Con ministri, presidenti di regioni, sindaci, funzionari pubblici, imprenditori, tecnici, progettisti, startup, docenti ed esperti, nonché produttori e clienti partner, vengono esaminate le opportunità che il nostro paese può ancora cogliere per un futuro digitale che abbia veramente l’individuo al centro, con tutte le sue aspettative.
Si parla anche di competenze e di tutte le attività sviluppate con università, ITS, istituti superiori e con l’Academy Comoli Ferrari, che presenta nuove proposte dedicate agli installatori CF PRO del Programma Sfidati.
“Quella di partecipare a it’s ELETTRICA Lab-100% Solution è un’occasione imperdibile per qualunque professionista del settore di attivare relazioni strategiche e accrescere il valore del proprio business”, così Paolo Ferrari invita a non perdersi questo appuntamento.
Scheda dell’appuntamento
Per non perdere nessuna opportunità, puoi costruire subito la “tua agenda” con gli appuntamenti a cui vuoi partecipare. Puoi sceglierli comodamente nella tua area personale dopo aver effettuato il login. Iscriviti dunque alla piattaforma di it’s ELETTRICA e approfondisci la proposta a te dedicata.
Ecco cosa troverai.
16.000 metri quadrati che ospitano, per tre giorni, oltre 740 incontri nelle aree Solution Lab, attività pratico-esperienziali con le quali i partecipanti possono interagire con l’utilizzo di strumenti multimediali, in ambito Home and Building Automation, Entertainment, Energy, Connectivity, Indoor Air Quality, Lighting, Industrial Automation, Power Distribution, Security, Safety, alla presenza di fornitori, partner e i più alti specialisti Comoli Ferrari;
più di 95 momenti di formazione, organizzati dall’Academy Comoli Ferrari, per accrescere le competenze approfondendo le novità del settore;
30 incontri rivolti ai temi dei nuovi mercati e ai nuovi modi di progettare, alle evoluzioni tecnologiche e ai nuovi trend che avranno una ripercussione sul nostro mondo: questa è l’area Innovation;
100 postazioni di matching: uno spazio dedicato al network, al contatto e allo sviluppo delle relazioni, tra più di 100 partner e specialisti;
1 Arena Forum: lo spazio del talk tra istituzioni, pubblica amministrazione e imprese, per guardare al futuro e comprendere come utilizzare al meglio le risorse destinate all’efficientamento energetico puntando sull’impiantistica e sulla digitalizzazione.
Ma le opportunità non finiscono qui: se siete già clienti, Comoli Ferrari ha pensato un Percorso di Valore su misura, grazie al quale riscuotere vantaggi esclusivi per voi e le vostre famiglie, come sport, salute, benessere, servizi assicurativi, cultura.
Avete tempo ancora fino al 30 settembre per aderire. Affrettatevi, e partecipate ad it’s ELETTRICA Lab per convalidare i punti accumulati grazie all’iniziativa.
(Se avete aderito al Percorso di Valore, scoprite tutti i vantaggi ai quali avete diritto: https://www.itselettrica.it/it/Percorso-di-Valore#Che-cos-e.
Andate quindi a scoprire cosa vi aspetta e diventate parte, con Comoli Ferrari, del futuro dell’impiantistica!