Il 20 novembre si è svolta la terza edizione di RoboCup, il contest dedicato alle scuole superiori, ideato dal team Educational di ABB Robotics Italia.
Dopo due settimane in cui le scuole si sono cimentate e allenate con esercizi legati al software per la programmazione offline RobotStudio e con il linguaggio Rapid a esso legato, in collegamento streaming da 6 Regioni italiane e da 16 diversi Istituti, ben 222 studenti hanno “giocato” e gareggiato per assegnarsi il primo premio in palio.
Dopo 2 h intense, in cui hanno risposto a un problema da risolvere – che a discrezione di ogni team/scuola poteva essere di bassa, media o alta difficoltà – e a una serie di domande stile quiz – l’Istituto Meucci di Lecce è stato nominato vincitore della terza edizione. All’istituto, ABB presterà un robot per un intero semestre.
“RoboCup per noi di ABB è anche un pretesto per riunire un numero così alto di studenti e appassionarli alla robotica”, afferma Luigi Malinverno, Service and Digital Platform Manager di ABB Robotics IT.
“Oltre a questo intento, RoboCup – così come tutte le altre attività del nostro team Educational di ABB Robotics Italia – è uno dei canali che possiamo utilizzare per creare una triangolazione virtuosa tra ABB, il mondo delle scuole e quello del lavoro. Le aziende che sanno che una scuola ha intrapreso o sta ampliando la propria offerta formativa nel campo della robotica tendono a rivolgersi agli studenti di quell’Istituto quando sono alla ricerca di personale”, spiega Malinverno.
A conclusione ecco un “dipinto” dell’Educational di ABB Robotics Italia in numeri: in Italia ci sono oltre 2.000 Istituti tecnici. Quasi 400 hanno corsi dedicati all’automazione nella propria offerta formativa. Oltre 100 di questi utilizzano RobotStudio di ABB. Dal 2019, le scuole hanno acquistato ben 34 robot. Prima del 2019, i robot ABB nelle scuole erano 5. Ad maiora!