Si è conclusa a fine aprile la seconda edizione di CPC Academy, il percorso di formazione e inserimento professionale rivolto a giovani neodiplomati del territorio milanese, che accosta a lezioni teoriche in aula una formazione passiva sul campo al fianco di capo-turno aziendali per un totale di 65 ore.
Confermata anche per il 2024 la partnership con Adecco, che ha curato le fasi di selezione dei canditati e organizzato a marzo due recruiting day in collaborazione con i Comuni di Pessano con Bernago e Gessate, in provincia di Milano.
Lo scorso anno 5 ragazzi sono entrati a far parte dello staff dopo aver frequentato l’Academy e la soddisfazione e l’entusiasmo dimostrati da questa opportunità hanno confermato la bontà del progetto e la decisione replicarlo anche nel 2024.
Con la nuova edizione, CPC Inox ha cercato di formare e inserire nel proprio organico giovani figure per i ruoli di tecnici conduttori di impianti per lavorazione dell’acciaio, che si occupano del controllo del ciclo produttivo a bordo macchina per le diverse lavorazioni (taglio, slitter, saldature per i tubi, stampaggio), e manutentori elettrici, automazione o meccanici.
A oggi sono stati confermati 4 nuovi giovani ingressi presso gli stabilimenti produttivi di Gessate e Basiano: Amadou Dia, operatore su macchina da taglio, Henry Aldair Vera Murillo, operatore su macchina da taglio, Salvatore Bruzzese, operatore su troncatrici, e Changsbu Wu, operatore su troncatrici.
Welfare aziendale
CPC Inox, fin dalla sua fondazione, dedica particolare attenzione alle politiche di welfare aziendale, riconoscendo e restituendo valore ai propri dipendenti attraverso una serie di iniziative ad hoc. Nel 2023, l’azienda ha erogato oltre 90.000 euro di fringe benefit e circa 100.000 euro per servizi welfare, questi ultimi con una maggiorazione di 25.000 euro, grazie all’incremento del 16% riconosciuto dall’azienda a coloro che hanno optato per questa soluzione.
Politiche di welfare che si esprimono non solo attraverso utili benefit economici, ma anche per mezzo di attività per i dipendenti, come il recente progetto di piantumazione - in collaborazione con ForestaMi - che ha coinvolto concretamente i dipendenti di CPC Inox nella posa di alberi nel Parco del Rio Vallone di Basiano, poco distante dalla sede della società, per un progetto di team building e riforestazione innovativo.
“Siamo sempre alla ricerca di personale giovane e interessato a specializzarsi in un settore trasversale e innovativo come quello della lavorazione dell’acciaio inox. La formazione diretta sul campo e organizzata insieme ai nostri responsabili consente sia alle nuove leve che ai nostri dipendenti uno scambio continuo e offre la possibilità di crescere e innovarci costantemente”, dichiara l’HR Manager di CPC INOX, Giovanni Venerito.
“Siamo lieti di collaborare con Adecco anche per questa nuova edizione di CPC Academy, che dall’anno scorso ci ha consentito di dare il benvenuto in azienda a nove nuovi professionisti”, prosegue Venerito.
“Per noi la sostenibilità sociale passa anche dal supporto al territorio e da queste attività, che di fatto offrono opportunità professionali interessanti ai giovani diplomati. In CPC Inox le persone rappresentano un vero e proprio valore su cui investiamo costantemente non solo da un punto di vista economico, ma anche di risorse e di tempo. Un ambiente di lavoro sereno e stimolante e il benessere di ogni dipendente non possono che portare beneficio all’azienda e, in definitiva, a ciascuno di noi”, conclude Venerito.