È probabilmente la più grande scultura cinetica mai costruita. Ubicata nell’aeroporto Changi di Singapore, “Kinetic Rain” è una armoniosa interazione di più di mille goccioline, simbolo delle molte persone che transitano in aeroporto e garanzia che, giorno dopo giorno, passeggeri e visitatori possano conservare sorprendenti ricordi dell’aeroporto e del viaggio.
Questa installazione cinetica ha preso vita grazie alla collaborazione di diverse realtà creative e produttive: il concept artistico è di Berlin Art + Com, mentre la realizzazione tecnica del progetto complessivo e la programmazione sono state realizzate da MKT AG di Olching, nei pressi di Monaco di Baviera, azienda specializzata in installazioni cinetiche, che, per la programmazione e la realizzazione del sistema di controllo e la sua implementazione ha richiesto il sostegno di Beckhoff (www.beckoff.it).
Su una superficie totale di più di 75 m2, l’installazione si compone di ben 1.216 brillanti e spumeggianti goccioline di alluminio ramato, sospese al soffitto con sottili fili d’acciaio, ognuno mosso da un piccolo servomotore. Durante uno spettacolo di 15 min, le goccioline formano diverse immagini, richiamando ben visivamente il tema del volo. Gli esperti di installazioni cinetiche di MKT AG hanno curato la realizzazione tecnica di “Kinetic Rain”, compreso il software, superando con successo la sfida di sincronizzare il movimento di 1.216 servomotori grazie all’utilizzo della tecnologia Beckhoff, all’impiego dei suoi microdrive EtherCAT e agli strumenti offerti dal RunTime TwinCAT.
Il movimento sincrono dei 1.216 assi è uno dei punti salienti del progetto: requisiti elevati dovevano incontrare dinamica, precisione e velocità delle sequenze di movimento. Le goccioline si muovono infatti con una velocità di 1,5 m/s ed un’accelerazione di 1,4 m/s2. Il movimento deve essere dinamico, ma allo stesso tempo deve scorrere nel modo più fluido possibile, assolutamente privo di improvvise accelerazioni. MKT AG ha trovato la soluzione a tale sfida: EtherCAT e le performance della piattaforma di controllo PC based di Beckhoff.
Un IPC C6525 controlla i 1.216 assi tramite il software di automazione TwinCAT NC PTP assicurandone la sincronia e la percezione di un movimento fluente, come fosse un film 3D, da parte dell’occhio umano. Grazie al suo design molto piatto, il PC industriale C6525 è ideale per installazione in ambienti particolarmente ridotti; non contenendo alcun componente rotante, ma con supporto di archiviazione SSD e tecnologia di raffreddamento passivo, risulta essere alquanto robusto e silenzioso.
Poiché la comunicazione avviene in tempo reale su bus EtherCAT, l’IPC non serve soltanto per la visualizzazione, ma genera i punti di posizionamento per ogni goccia a intervalli di tempo di 200 ms, ovvero ben cinque figure al secondo. Il movimento dei singoli assi è estremamente preciso e si trova nel range di 1 mm per una lunghezza complessiva di 7,6 m. L’offset massimo tra due goccioline è di 0,25 mm. Ogni goccia è controllata tramite un terminale EtherCAT EL7201 e un servomotore AM3121.
Importante per MKT AG nella scelta di Beckhoff come partner è stato anche il posizionamento globale della società. Beckhoff è stata in grado, non solo di accompagnare e sostenere il progetto con esperti dalla sede centrale dell’azienda a Verl, in Germania, ma di assicurare al cliente finale anche il servizio di supporto in loco dalla filiale Beckhoff a Singapore.