Analisi delle esigenze di post-produzione per la stampa in serie SLS.
e-Xstream Engineering, parte della divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon, presenta nuove funzionalità di simulazione e produzione virtuale che consentono agli utilizzatori di analizzare i costi di produzione di componenti realizzati tramite la produzione additiva a base di polimeri, confrontandoli con quelli prodotti applicando processi convenzionali, e di migliorare costantemente i metodi di progettazione virtuale verificando la microstruttura del materiale composito con scansioni CT dei componenti prodotti.
La produzione additiva con materiali compositi sta avendo sempre più successo sul mercato grazie alla sua capacità di automatizzare i processi di produzione di componenti più robusti e leggeri del metallo e di progettare le prestazioni del materiale in base alla funzione.
La recente versione del software Digimat permette alle aziende di simulare il processo di stampa 3D e calcolare il costo totale di produzione di ogni singolo componente, compreso l’utilizzo del materiale, il tempo di lavoro dei dipendenti, il consumo di energia e le fasi di post-produzione necessarie.
Utilizzando questo nuovo strumento, un tecnico può avere una visione olistica dei processi di produzione e finitura dei componenti per determinare il miglior processo produttivo.
In particolare, può essere anche utilizzato per ottimizzare la produzione in serie, al fine di stampare il maggior numero possibile di pezzi in parallelo, aumentando la capacità produttiva e riducendo i tempi di consegna.
Può anche essere impiegato nella pianificazione della produzione, per valutare i costi totali delle macchine e ammortizzarli sui volumi di produzione previsti. L’utilizzatore visualizza queste informazioni tramite grafici e diagrammi a torta, in modo che la ripartizione dei costi possa essere facilmente analizzata con scenari diversi.
Si prevede che la domanda globale per la stampa 3D di materiali compositi crescerà fino a raggiungere 1,7 miliardi di dollari entro il 2030, mentre le applicazioni sono state fino a oggi ridotte a causa delle criticità tecniche.