EGO Energy, operatore integrato della digital-energy che unisce attività di trading nell’ambito dell’energia rinnovabile con la fornitura di servizi per l’efficienza energetica, ha fronteggiato con successo le sfide del 2020 ed è pronta ad affrontare il nuovo anno grazie agli investimenti fatti nella piattaforma tecnologica di monitoraggio dinamico.
Il mercato energetico è profondamente mutato durante il difficile anno appena conclusosi: la pandemia, infatti, soprattutto durante il lockdown della scorsa primavera, ha ridotto drasticamente i consumi energetici e il prezzo dell’energia, lasciando uno scenario piuttosto incerto per il futuro.
L’emergenza ha anche portato a una più cosciente consapevolezza da parte delle aziende di quanto sia imprescindibile un’accelerazione nel percorso verso la digitalizzazione dei propri asset energetici, con sempre maggior attenzione e interesse alle energie rinnovabili e alla mobilità elettrica, in un percorso virtuoso verso la sostenibilità.
In questo contesto, gli operatori hanno una duplice sfida da affrontare: da un lato, la riduzione dei margini e dei rischi nelle attività di trading, dall’altro, invece, la necessità di supportare le aziende nella gestione del loro patrimonio energetici attraverso servizi sempre più evoluti.
Il 2020 è stato per EGO Energy l’anno della resilienza. L’azienda, infatti, ha lavorato con Terna per l’integrazione delle batterie residenziali e delle colonnine di ricarica per auto elettrica nel nuovo mercato dei servizi energetici di Demand Response, ed è stata impegnata nei progetti pilota UVAM confermandosi fra i “big player” di questo mercato con oltre 100 MW aggiudicati nelle aste di approvvigionamento a termine (fonte Energy&Strategy Group 2020).
Inoltre, EGO Energy durante lo scorso anno ha confermato l’impegno nei settori della distribuzione e del servizio idrico, collaborando con importanti utilities in progetti di monitoraggio delle reti per qualificare e quantificare il livello di efficienza energetica raggiunta nel tempo.
Infine, ha aggiornato la strategia nel trading di energia rinnovabile per mantenere elevata la profittabilità dei contratti e della gestione del portafoglio e investito sulla piattaforma di intelligenza artificiale e sui servizi di monitoraggio dinamico, fondamentali per lo sviluppo del nuovo paradigma energetico “data driven”.
Il 2021 sarà invece l’anno della svolta, anche considerando il macro-scenario politico ed economico europeo e nazionale, che prevede una forte spinta sullo sviluppo di energie rinnovabili, sulla riduzione di emissioni climalteranti e sugli obiettivi di efficienza energetica nel rispetto di una sostenibilità ambientale sempre più responsabile. Chi se non EGO Energy potrà avere un ruolo centrale nell’affrontare queste nuove sfide, che hanno come elemento comune la digitalizzazione dell’energia?
“Il nuovo paradigma energetico prevede decarbonizzazione, decentralizzazione e digitalizzazione. Investiamo da anni in tecnologie per l’analisi dei dati del settore energetico e nello sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale con l’obiettivo di migliorare la redditività degli impianti di generazione di energia rinnovabile e di integrazione tra generazione distribuita, storage e mobilità elettrica”, afferma Alessandro Marsilio, Business Development Manager di EGO Energy.
“Il frutto di questi investimenti è una piattaforma tecnologica d’avanguardia che, unita alle competenze nella gestione dell’energia e alla costante presenza nei mercati energetici, permette di ottimizzare la produzione e ridurre il consumo aumentando l’efficienza degli impianti, misurare i risparmi energetici e far interagire sistemi energetici distribuiti all’interno di una rete intelligente. Siamo quindi pronti ad affrontare l’evoluzione del mondo dell’energia, nel quale il presidio della componente informatica e tecnologica si dimostrerà fondamentale”, conclude Marsilio.