Conferenza stampa per il lancio del libro “Project and People Management” in Cina: Ezio Fregnan autografa le oltre 200 copie vendute.
Leader mondiale nell’automazione industriale, Comau (www.comau.com) ha portato la propria esperienza sulle tematiche della gestione dei progetti e delle persone in Cina con due iniziative che hanno riscosso un grande successo: il lancio del libro “Project and People Management”, redatto in lingua cinese, e il programma formativo “Project & People Management School” che ha visto la partecipazione di oltre venti nuovi talenti nella sede di Comau a Shanghai.
Il libro “Project and People Management”, in lingua cinese, è stato promosso durante una conferenza stampa tenuta da Comau in occasione del PMI China Congress 2014, il congresso internazionale del Project Management Institute, tenutosi in Cina il 20 e 21 settembre scorsi, presso lo Shanghai International Convention Center. Durante le prime sei ore del Congresso sono state vendute oltre 200 copie, a conferma del forte interesse da parte del pubblico presente. Nel libro sono raccolti quarant’anni di esperienza Comau nel mondo, rilevanti case history, moduli e strumenti aziendali sviluppati dall’azienda, utili ai manager di oggi e di domani per la gestione di progetti e di persone in un ambiente internazionale complesso.
“Una delle lezioni più importanti che abbiamo imparato è che una gestione globale, strutturata e ben pianificata di progetti e persone è un elemento chiave per la sopravvivenza e lo sviluppo sostenibile di un’azienda internazionale in un mercato globale altamente competitivo”, ha dichiarato Roberto Guida, Head of Contract & Project Management, intervenuto come relatore al Congresso, condividendo le best practice di Comau con esperti di project management, aziende internazionali e analisti senior. “ I project manager, massimizzando le performance dei progetti, devono migliorare la loro capacità di gestione dei team, culturalmente sempre più differenti, diventando loro i veri agenti multiculturali”.
“In quanto azienda attiva a livello mondiale, il project management e i talent asset sono due elementi di fondamentale importanza per alimentare il successo di un’azienda”, ha sottolineato Stefan Sack, CEO di Comau China and East- South Asia. “I nostri team di professionisti hanno implementato e gestito con successo una serie di progetti e hanno ricevuto i complimenti da numerosi clienti. In Cina, per esempio, per la linea di produzione di Changan e per la linea di saldatura Brilliance-BMW, Comau ha vinto il premio ‘PMI China project management of the Year’”. Sack ha inoltre dichiarato che Comau pone una particolare attenzione alla collaborazione con le scuole superiori e le università, occupandosi di trasmettere i principi e i metodi di project management agli studenti.
A tal proposito, Comau ha creato la Project & People Management School che si tiene a Torino, Detroit e Shanghai e che è rivolta agli studenti di tutte le facoltà che vogliano migliorare le proprie competenze e acquisire metodologie e strumenti per la gestione dei progetti e delle persone. Le lezioni sono tenute dai manager di Comau: Donatella Pinto, responsabile Human Resources, Mauro Fenzi, Comau Chief Operating Officer, Roberto Guida, Head of Contract and Project Management, Ezio Fregnan, Human Resources Training Manager e da un team dedicato formato da dirigenti Comau e professori universitari. Project & People Management School è organizzata in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Torino, Lawrence Tech University, Tongji University e Technische Universität München.
L’ultima edizione si è tenuta a Shanghai dal 15 al 26 settembre e ha visto la partecipazione di 16 studenti italiani del Politecnico di Torino e della Cattolica del Sacro Cuore di Milano e 7 giovani talenti cinesi. Gli studenti delle diverse edizioni hanno sintetizzato le loro esperienze con alcune frasi significative: “Project & People Management School mi aiuterà a raggiungere ottimi risultati nel mondo del lavoro” (PPM School di Torino); “PPM School ti permette di crescere, conoscere di più te stesso e migliorare le tue capacità manageriali” (PPM School di Detroit); “È stata una vera sfida per me lavorare in team con altre persone, un’esperienza unica!” (PPM School di Shanghai).