Martedì 17 ottobre si è svolta a Milano l’edizione 2017 di SAP Forum (www.events.sap.com/it-sap-forum-milano/it/home), l’evento rivolto alla business community italiana che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 2.600 imprenditori, manager e professionisti, e 40.000 persone collegate live all’evento su Facebook e i siti SAP (www.sap.com/italy): numeri che testimoniano la crescente importanza dell’evento per il mondo industriale italiano.
Il tema centrale dell’appuntamento è stato “Made in Future”: assieme a prestigiosi relatori provenienti dal mondo delle aziende e dell’innovazione, e con il prezioso contributo di partner e clienti SAP, si è discusso di come già oggi sia possibile costruire il futuro delle organizzazioni e prepararle ad affrontare nel migliore dei modi scenari e mercati in continua trasformazione. Affinché questo avvenga, è importante che le aziende siano pronte a cogliere le opportunità offerte dalla tecnologia e a far proprio il paradigma del digital business.
“La digitalizzazione ha cambiato radicalmente il mondo in cui viviamo e in cui le aziende operano. I mercati mutano con una rapidità mai vista prima, i clienti hanno aspettative elevatissime, nuove innovazioni tecnologiche possono stravolgere interi settori nel giro di pochi mesi. Tutto questo può essere una sfida per le aziende, ma anche una straordinaria opportunità per realtà di qualsiasi settore e dimensione”, ha detto Luisa Arienti, Amministratore Delegato di SAP Italia.
“Oggi le imprese vincenti sono quelle che sanno pensare e agire velocemente, che ragionano fuori dagli schemi abituali e sono pronte a innovare per trasformarsi continuamente. Non è una questione di blasone o di dimensione dell’azienda; è una questione di mentalità”, ha commentato Luisa Arienti. “SAP Forum è anzitutto un momento di incontro e confronto tra le aziende che condividono questo mindset; un’occasione per condividere le proprie esperienze e imparare da quelle altrui, nell’ottica di rendere sempre più competitive le organizzazioni e l’intero sistema Paese”.
Ampio spazio quindi, oltre che ai momenti plenari, alle presentazioni tenute in parallelo da SAP e dai partner per approfondire temi specifici e raccontare casi di successo, con oltre settanta sessioni che hanno coperto diversi percorsi tematici: Internet of Things, intelligenza artificiale e Machine Learning, Digital Supply Chain, piattaforme dati e cloud, suite per la gestione aziendale, Digital Consumer Industries, Digital Manufacturing, Analytics, applicazioni cloud per specifici settori (finance, travel, procurement, customer management e HR).
Fondamentale è stato il contributo dei clienti, che hanno raccontato le proprie esperienze di trasformazione digitale: tra loro Ranieri Niccoli, Chief Manufacturing Officer, Member of the Management Board di Automobili Lamborghini, Giovanni Passoni, Amministratore Delegato di VELP Scientifica, e Luca Urban, Global Head of Enterprise Solutions, Core Platforms and User Services di Pirelli.
Nel corso della giornata sono inoltre stati assegnati i SAP Quality Awards Italy, che hanno premiato i clienti e i partner che si sono distinti per la capacità di implementare progetti di successo e di elevata qualità. Per la categoria Fast Delivery, cioè progetti di rapida implementazione, il Gold Quality Award è stato assegnato a Conad Del Tirreno che, con NTT DATA, ha realizzato in pochi mesi Click&Collect, la nuova soluzione di e-commerce basata su SAP Hybris.
Per la categoria Business Transformation, cioè progetti di grandi dimensioni che hanno ridisegnato processi core delle aziende, il Gold Quality Award è stato assegnato ad Automobili Lamborghini che, con KPMG, ha realizzato un progetto innovativo di Industry 4.0.
Per quanto riguarda la categoria Innovation, cioè progetti basati su soluzioni SAP di ultima frontiera, il Gold Quality Award è stato assegnato ad Autostrade per l’Italia che, con Syskoplan Reply, ha realizzato, grazie a SAP Hybris Billing Customer Financials, una soluzione innovativa per la gestione del credito di Telepass S.p.A.
Infine, per la categoria Cloud Innovation, cioè progetti caratterizzati da un’alta componente innovativa basati su soluzioni SAP in cloud, il Gold Quality Award è stato assegnato a Pirelli che ha avviato la digital transformation in ambito HR del gruppo grazie ad Allos e alla piattaforma SAP SuccessFactors.
I quattro vincitori Gold Italiani parteciperanno alla competizione SAP Quality Awards EMEA la cui cerimonia di premiazione si terrà a Walldorf, mercoledì 11 aprile 2018.
Al SAP Forum, infine, spazio anche alle opportunità lavorative per i giovani con la quarta edizione di Careers@SAP Forum, il “Job Speed Date” organizzato in collaborazione con JobAdvisor, che ha dato a oltre 200 giovani laureandi e neolaureati in materie economiche e area STEM la possibilità di entrare in contatto con alcune delle aziende più importanti della digital economy a caccia di giovani talenti. Tra queste la stessa SAP Italia, che ha deciso di incontrare i candidati seguendo una modalità molto particolare, la Blind Interview. Si è trattato infatti di colloqui al buio, nel senso letterale del termine: i ragazzi hanno avuto la possibilità di presentarsi ai selezionatori SAP in stanze prive di luce, per eliminare qualsiasi pregiudizio e condizionamento legato all’aspetto, in modo che fossero le loro effettive competenze e abilità a emergere. Un’esperienza senza dubbio inusuale, che i candidati hanno affrontato con grande interesse, riportando toni entusiastici per questa iniziativa.