FANUC partecipa a Didacta, dal 20 al 22 marzo 2024 a Firenze, presso la fortezza da Basso, manifestazione dedicata all’innovazione nel mondo della scuola.
In occasione della fiera Didacta, FANUC presenta al mondo della scuola l’innovativo percorso di certificazione delle competenze realizzato in collaborazione con Sanoma.
Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è costato all’Italia 38 miliardi di euro solo nel 2022. L’attuale offerta formativa complessiva potrebbe riuscire a soddisfare solo il 60% della domanda potenziale nel prossimo quinquennio, con una carenza di laureati in discipline STEM, stimata in circa 6.000 unità l’anno, con picchi particolarmente critici nell’ambito della meccatronica, come rilevato dal report di Unioncamere sulle previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia (2023-2027).
È evidente come sia necessario un coinvolgimento attivo nel percorso formativo dei giovani studenti da parte delle aziende, in quanto futuro sbocco professionale per migliaia di neodiplomati e neolaureati.
Partendo da queste premesse, il leader dell’automazione industriale FANUC Italia, come detto, con i suoi robot, sistemi CNC e macchine utensili, conferma anche quest’anno la partecipazione alla fiera Didacta, la manifestazione dedicata all’innovazione nel mondo della scuola che si terrà a Firenze alla Fortezza da Basso dal 20 al 22 marzo.
Un percorso innovativo
Protagonisti assoluti dello spazio espositivo di FANUC nel padiglione Spadolini, piano inferiore K21, sono il Laboratorio di robotica e automazione e il Corso certificato di programmazione robotica di FANUC e Sanoma, casa editrice di riferimento a livello europeo nel settore scolastico ed educational.
La sinergia tra la cella robotizzata, che comprende un robot FANUC ER-4iA e il software di simulazione offline ROBOGUIDE, e il corso di 40 h teoriche e pratiche, che porta al conseguimento della certificazione in programmazione robotica, permette agli studenti di diventare tecnici della robotica, ovvero figure professionali che gestiscono, controllano e manutengono i robot sulle linee produttive.
“Il percorso ideato da FANUC e Sanoma è funzionale e innovativo, in quanto abbina alla formazione, fatta di lezioni in presenza con i docenti e sessioni di e-learning, una serie di esercitazioni pratiche stimolanti, che comprendono anche una piattaforma immersiva con elementi di gamification”, spiega Mirko Cazzaniga, Education Business Developer di FANUC Italia.
“Il nostro obiettivo è quello di portare i robot tra i banchi di scuola e diffondere la cultura dell’automazione in ambito scolastico, contribuendo a scardinare il pregiudizio di una scuola lontana dalla realtà e poco attrattiva per le nuove generazioni”, afferma Cazzaniga.
FANUC illustra a studenti e docenti i vantaggi di questa iniziativa nel corso degli appuntamenti live presso il proprio stand, “Laboratori FANUC di CN e robotica per le scuole, percorso di certificazione delle competenze nel campo della robotica”, che si terranno ogni giorno alle ore 10:45 e 14:45.
I seminari presentano le nuove tecnologie didattiche FANUC EDU per il mondo della scuola e introducono, inoltre, la novità del Corso certificato di programmazione a Controllo Numerico, che va ad affiancare la certificazione in programmazione robotica con questa nuova competenza.
“Un ulteriore stimolo che mettiamoo in campo per avvicinare i ragazzi al mondo della produzione industriale sono le Olimpiadi di FANUC, una competizione dove viene premiato il talento dei giovani partecipanti che si distingueranno nella programmazione di robot e di controlli numerici”, aggiunge Cazzaniga.
Dopo il debutto dello scorso anno, che ha visto trionfare il team composto da Giorgia Caligaris e Riccardo Pica dell’ISIS Brignoli-Einaudi-Marconi di Staranzano, in provincia di Gorizia, a riprova che l’uguaglianza di genere è un traguardo raggiungibile nella meccatronica, la nuova edizione delle Olimpiadi di FANUC si svolge nei giorni 13 e 14 maggio 2024 presso la sede italiana di Lainate, in provincia di Milano.
Didacta ha luogo dal 20 al 22 marzo 2024 a Firenze, presso la fortezza da Basso. La fiera è promossa da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico di INDIRE e la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito. La manifestazione si rivolge a tutto il personale che opera nelle scuole di ogni ordine e grado, e prevede workshop formativi, seminari, convegni ed eventi proposti da enti e aziende.
“Nostro obiettivo è quello di portare i robot tra i banchi di scuola e diffondere la cultura dell’automazione in ambito scolastico”, spiega Mirko Cazzaniga, Education Business Developer di FANUC Italia.