L’automazione dei processi costituisce la chiave di volta per il business del futuro. Per questa ragione FANUC organizza il 12 novembre, presso la propria sede di Lainate, in provincia di Milano, Technovation Forum, l’evento gratuito dedicato all’industria manifatturiera.
L’obiettivo è quello di fare il punto della situazione riguardo potenzialità e penetrazione degli ultimi trend del settore. Il Forum mira a mettere in contatto il mondo dell’industria italiana con gli esperti di automazione FANUC.
Robotizzazione, automazione delle attività industriali e trasformazione digitale delle imprese sono concetti imprescindibili per avere successo in uno scenario produttivo globale sempre più complesso e competitivo. Non sempre però le aziende si sentono pronte a compiere il salto con fiducia.
Ecco perché diventa fondamentale affidarsi a un partner tecnologico competente come FANUC, che vanta un’esperienza a 360 gradi nel mondo dell’automazione industriale, abbracciando diversi settori produttivi.
I partecipanti di Technovation Forum possono vedere da vicino diverse novità di prodotto FANUC che comprendono robot, cobot, software per l’integrazione facile dei robot a bordo macchina, funzioni per il gemello digitale, macchine per la produzione intelligente e una piattaforma Industrial IoT aperta e scalabile.
Possono anche conoscere subito, e in totale trasparenza, il ritorno dell’investimento in robot, grazie al tool ROI Calculator, e aver modo di conversare con i tecnici FANUC nel corso di consulenze gratuite per trovare risposte alle proprie domande e curiosità.
Domande e cusioristà sui temi di formazione, analisi del ritorno dell’investimento di una cella robotizzata per la macchina utensile, simulazione progetti di automazione tramite il software FANUC Roboguide, indicazioni sui sistemi di connettività di fabbrica.
“Connettività, manutenzione predittiva, Digital Twin, sistemi intelligenti e semplicità di interfacciamento tra uomini e macchine sono temi caldi, oggi, nel mondo dell’industria”, afferma Marco Delaini, Managing Director di FANUC Italia.
“Queste tematiche non rappresentano solo il futuro, ma sono già una realtà, un presente che FANUC, con le sue soluzioni tecnologiche d’avanguardia e alla portata di tutti vuole contribuire a diffondere presso le realtà imprenditoriali del territorio italiano. Technovation Forum rappresenta l’occasione per incontrarci, confrontarci e condividere il know-how con i nostri partner e clienti italiani”, sottolinea Delaini.
Dopo un 2020 in flessione rispetto all’anno precedente, il mercato italiano dell’automazione industriale si aspetta una ripresa del +6% nel 2021 e di tornare a livelli pre-Covid già nel 2022, secondo le stime di ANIE Automazione, l’associazione che rappresenta il mondo dell’automazione industriale manifatturiera e di processo.
Anche IFR, la Federazione Internazionale di Robotica, prevede una crescita a doppia cifra delle installazioni di robot a livello globale nel 2021 e stima un trend di crescita fino al 2024.
In tale contesto, Technovation Forum ha luogo in presenza negli spazi della filiale italiana di FANUC, a Lainate, in via Lodi 13, nel rispetto delle regole di sicurezza anti-Covid. La partecipazione è gratuita, previa registrazione sulla piattaforma Technovation Forum. Dal sito è possibile visualizzare alcuni momenti dell’evento in live streaming e accedere a contenuti informativi utili.