Alla Euroblech 2018 (23 – 26 ottobre), TRUMPF (www.trumpf.com) presenta molteplici soluzioni per la realizzazione della fabbrica autonoma. L’azienda mette in mostra molteplici applicazioni digitalizzate e interconnesse per la lavorazione della lamiera, che semplificano e rendono più efficienti i processi di produzione. “Le nostre macchine diventano sempre più autonome e svolgono sempre più attività, alleggerendo, in tal modo, il lavoro degli operatori. Ma, per trarre beneficio da ciò, è necessario un ambiente di produzione intelligente ed interconnesso. Con l’aiuto di queste macchine, riusciamo ad aumentare la produttività e a garantire la competitività dei nostri clienti. E l’intelligenza artificiale è la chiave”, afferma Heinz-Jürgen Prokop, Chief Executive Officer Divisione Macchine Utensili di TRUMPF. Prokop precisa che, allo stato attuale, serve a poco aumentare la potenza laser. Invece, bisogna porre l’attenzione sull’interconnessione delle macchine e sui processi che avvengono a monte e a valle del processo di produzione in sé. È lì che, grazie anche all’analisi intelligente dei dati, si possono ottenere i maggiori vantaggi in termini di produttività.
Grazie ai numerosi sistemi di aiuto alla produzione di cui le sue macchine sono dotate, TRUMPF ha posto le basi per la fabbrica autonoma. Ad esempio, una funzione che rende i processi di taglio più affidabili è la Smart Collision Prevention (previsione intelligente delle collisioni). Questa funzione calcola già in fase di programmazione il ribaltamento dei pezzi tagliati e sviluppa una strategia atta ad evitare collisioni con la testa di taglio. Aumentano continuamente le funzioni delle macchine che controllano i processi in modo autonomo. Un altro esempio è l’opzione Smart Nozzle Automation, che ispeziona l’ugello periodicamente e, se danneggiato, lo sostituisce automaticamente. Alla Euroblech di Hannover, TRUMPF presenta altre pietre miliari del percorso verso il taglio laser autonomo.
L’impianto laser completamente automatico TruLaser Center 7030 esegue tutto automaticamente, dalla programmazione allo smistamento dei pezzi. “Abbiamo già iniziato ad utilizzare l’analisi intelligente dei dati per migliorare i processi eseguiti da questa macchina. Incorporando i feedback dei clienti sotto forma di dati, continuiamo a perfezionare costantemente questo impianto. L’intelligenza artificiale è il prossimo step dell’Industria 4.0”, afferma Thomas Schneider, Responsabile Ricerca & Sviluppo della Divisione Macchine Utensili di TRUMPF. Un buon esempio è l’unità di scarico della macchina. I perni che sollevano il foglio dallo scheletro sono progettati per garantire la rimozione efficiente ed affidabile dei pezzi mediante ventose. Se i perni non riescono a farlo correttamente la prima volta, la macchina avvia automaticamente un nuovo ciclo di rimozione, senza richiedere alcun intervento. E lo ripete tutte le volte che è necessario, fino a quando non funziona. La macchina elabora ed assimila ciascuno di questi tentativi ed apprende da essi.
Alla Euroblech, TRUMPF presenta anche una soluzione intralogistica connessa, che ha già testato con successo nella propria Smart Factory 4.0 e negli stabilimenti di clienti selezionati. La soluzione migliora i processi logistici che si svolgono all’interno delle fabbriche, quali ad esempio il trasferimento dei pezzi da una stazione di lavorazione a quella successiva. “I nostri clienti test hanno realizzato in alcuni casi un risparmio a 5 cifre, implementando il nostro sistema di localizzazione indoor”, dice Schneider. “Esso permette di ridurre i tempi di ricerca e di dare priorità ai loro ordini in maniera intelligente”. Ciò sta diventando sempre più importante, perché le dimensioni dei lotti si riducono e i produttori di lamiera faticano a tenere sotto controllo gli ordini durante l’intero processo di produzione. Allo stesso tempo, i clienti dei produttori di lamiere vogliono conoscere lo stato di avanzamento dei loro ordini, perché si aspettano lo stesso livello di trasparenza delle transazioni effettuate online. La soluzione di localizzazione indoor consente ai clienti TRUMPF di gestire i loro processi produttivi in modo più efficiente e di soddisfare le aspettative dei propri clienti.