Il 16 dicembre, Fondazione Cariplo ha compiuto trent’anni. Un traguardo importante, celebrato in un momento storico di profondi cambiamenti e che oggi più che mai pone il Paese davanti alla necessità di saper guardare al futuro insieme: lo ricorda in una newsletter recentemente giunta in redazione e che riportiamo nei suoi contenuti.
Il 16 dicembre del 1991 nasceva infatti Fondazione Cariplo, ma la sua storia ha radici molto più lontane e raccoglie l’eredità della Commissione Centrale di Beneficienza che svolgeva attività filantropica fin dal 1816.
Ancora oggi, l’organo di indirizzo conserva lo stesso nome, a testimonianza del legame con quei valori che tuttora animano l’attività della Fondazione: costruire un futuro del quale tutti possano sentirsi parte, dove ogni persona possa avere accesso alle stesse opportunità e in cui le fragilità possano essere accolte, senza lasciare indietro nessuno.
In questi trent’anni tanto è stato fatto: Fondazione Cariplo si è dotata di strumenti e metodi con i quali ha sostenuto, con oltre 3,5 miliardi di euro, le comunità e il territorio nella realizzazione di oltre 35.000 progetti, nel campo di arte e cultura, ambiente, ricerca scientifica e sociale, mettendo a disposizione risorse e competenze.
Questo lungo e intenso viaggio non l’ha fatto da soli, ma insieme a tutti noi. E per l’occasione, Fondazione Cariplo ha voluto festeggiare e ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la costruzione di opportunità e comunità in questi trent’anni: volontari, operatori, associazioni, cittadini e chiunque abbia messo a disposizione il proprio talento e la propria energia per elaborare proposte di crescita per le persone e i territori.
A partire da oggi, Fondazione Cariplo vuole avviare un altro percorso insieme, per creare uno spazio di riflessione che aiuti a guardare al futuro come comunità: quattro grandi momenti di lavoro sulle tematiche cruciali che riguardano il nostro tempo e la nostra società, un’occasione privilegiata di incontro, riflessione e confronto sugli scenari e sulle sfide che insieme dovremo affrontare: terzo settore, imprese, istituzioni locali, esperti, cittadini.
La decisione di rinviare questi momenti pubblici e collettivi al 2022 è stata ben ponderata, dettata dal senso di responsabilità che deve orientare in questo momento, al fine di poterci trovare e ritrovare quando le condizioni della pandemia saranno migliori.
Nel frattempo, Fondazione Cariplo ringrazia tutti per essere insieme e per aver reso speciale questo compleanno, con i ricordi che hanno composto un prezioso album dove la sua storia è fatta dalle nostre storie! La video sintesi dell’Album dei Ricordi è su https://vimeo.com/656668038?mc_cid=431f655537&mc_eid=4339a41836.