Comau (www.comau.com), Politecnico di Torino (www.polito.it) e Regione Piemonte confermano, per il quarto anno, il loro impegno verso il mondo del lavoro e dei giovani con il Master di secondo livello in “Automazione industriale”. La cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico si terra il prossimo 12 gennaio presso il Politecnico di Torino, Sala Consiglio, in corso Duca degli Abruzzi 24, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Il Master presenta una formula innovativa. Grazie all’accordo tra Comau, Politecnico di Torino e Regione Piemonte, il corso di studi è gratuito e permette di intraprendere un iter formativo e professionale in Comau con un contratto di apprendistato biennale. A riprova dell’impegno di Comau, basti ricordare che, negli ultimi tre anni, sono stati assunti 58 studenti provenienti da tutto il mondo. Per il 2015 sono previste circa venti assunzioni. Il programma, condotto totalmente in lingua inglese, copre numerosi aspetti dell’automazione e della progettazione industriale e segue un metodo combinato che prevede l’alternarsi di momenti di formazione, quali lezioni e laboratori, e la realizzazione di progetti in azienda. La metà delle lezioni del corso sarà condotta da manager Comau che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana.
Ad aprire i lavori della cerimonia di apertura del Master sarà Mauro Fenzi, COO di Comau, con Donatella Pinto, responsabile delle risorse umane di Comau, e Ezio Fregnan, Training Manager di Comau e Teksid. Gli interventi dei Manager ripercorreranno il percorso di cambiamento che, negli ultimi anni, ha caratterizzato Comau e approfondiranno l’offerta di training per i giovani talenti con un focus particolare sul Master. “Questo Master”, afferma Mauro Fenzi, “è unico nel suo genere. Dalle competenze specifiche di Comau, Politecnico di Torino e Regione Piemonte è scaturito un progetto concreto e utile per la società e in particolare per i giovani. Si tratta di un’opportunità unica per gli studenti che hanno talento e che vogliano diventare i nuovi manager del domani nel settore dell’automazione industriale”.
Seguiranno la presentazione del professor Carlo Rafele, direttore di Master del Politecnico di Torino, che illustrerà il commitment dell’Università per questo tipo di attività di “business evolution”, e quella del professor Luca Iuliano, coordinatore scientifico del Master, che, con Franco Deregibus, Comau VP Head of Quality India e Russia, approfondiranno il programma, evidenziandone le caratteristiche principali. “Il Master Comau”, sottolinea Franco Deregibus, “è un progetto molto importante per noi. Si tratta di un esempio di eccellenza Made in Italy, di un modello che vede unite le competenze dell’Università con l’esperienza di una realtà leader e che potrebbe essere replicato in tutti i Paesi dove l’azienda è presente”.
Momento culminante dell’incontro saranno le testimonianze degli studenti delle tre edizioni passate che racconteranno la loro esperienza in Comau e i progetti che hanno seguito durante i due anni di Master. Nella fase conclusiva della cerimonia, i partecipanti alla terza edizione riceveranno dal Politecnico di Torino l’attestato di conseguimento del Master e da Comau le lettere ufficiali di trasformazione del loro contratto di lavoro a tempo indeterminato. Questo evento rappresenta un momento di riflessione sulla necessità di sviluppare una maggiore e costante collaborazione tra Università ed aziende in modo da facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
L’evento è aperto a tutti, in particolare agli studenti di ingegneria. Per partecipare è necessario registrarsi inviando una mail ad eventi@polito.it. I partecipanti avranno l’occasione di entrare in contatto con i Manager di Comau ed essere inseriti nella mailing list aziendale per ricevere tutte le informazioni relative alle prossime iniziative di formazione dedicate ai giovani talenti.