Oggi, nella suggestiva sede di Microsoft Italia (www.microsoft.com/it), si svolge l’atto conclusivo del concorso “Un progetto di classe”, promosso dall’area formazione di GEWISS (www.gewiss.com), che, per questa edizione, ha proposto la progettazione di un intero impianto elettrico e illuminotecnico per un luogo a scelta nella città delle classi partecipanti.
Durante la cerimonia vengono consegnati i premi in materiale GEWISS dal valore di 5.000,00 € ai primi classificati, 3.500,00 € ai secondi e 2.000,00 € ai terzi. Inoltre tutti gli studenti e i docenti delle classi vincitrici ricevono dei gadget e un diploma di partecipazione al concorso.
Oltre ai primi tre Istituti classificati, vengono assegnati ulteriori riconoscimenti speciali ad altri progetti ritenuti comunque meritevoli, per un totale di cinque classi vincitrici, provenienti da tutto il territorio nazionale.
Ai ragazzi che hanno partecipato al concorso è stato richiesto di realizzare schemi elettrici, produrre progetti illuminotecnici, redigere preventivi, disegnare planimetrie, configurare quadri, compilare dichiarazioni di conformità, definire la documentazione completa da allegare al progetto, realizzare strumenti audiovisivi e plastici dell’opera realizzata.
Il proposito comune è quello di valorizzare e divulgare le buone pratiche della progettazione elettrica, attraverso l’uso di software professionali e nel rispetto delle normative vigenti.
I progetti presentati sono stati valutati da una giuria di esperti del settore elettrico e illuminotecnico, che ha decretato le classi finaliste tenendo conto della varietà di software utilizzati, della completezza e chiarezza della documentazione fornita, della semplicità ed economicità delle soluzioni adottate e dell’assenza di errori formali.
Per le sue peculiarità, il concorso “Un progetto di classe” si integra molto bene con il percorso formativo delle classi coinvolte: i docenti possono infatti utilizzare il progetto per approfondire in maniera più dettagliata e stimolante i diversi aspetti del programma ministeriale. Allo stesso tempo, la parte di progettazione apre ampie possibilità per gli studenti, che possono immedesimarsi in un caso reale, imparare i ruoli in un team di lavoro e acquisire competenze tecniche di alto livello.