©Messe Düsseldorf/ctillmann
In concomitanza con l’Anno Internazionale del Vetro, gli operatori di settore coglieranno la tanto attesa occasione di incontrarsi nuovamente di persona e lo faranno a Düsseldorf, in Germania, dal 20 al 23 settembre 2022.
Gli espositori del settore hanno, infatti, dovuto aspettare ben quattro anni per tornare a mettere in mostra le proprie novità in materia di tecnologie di produzione, lavorazione e finitura del vetro e le loro nuove gamme di prodotti e applicazioni con il vetro, ma anche per approfittare delle opportunità offerte da un variegato programma complementare di approfondimento scientifico.
Grazie ad approfondite conversazioni con esperti appartenenti a tutti i livelli della catena del valore, sono state individuate cinque tematiche principali. Secondo questi esperti, si tratta di ambiti essenziali per lo sviluppo futuro del settore del vetro e per la nostra società nel suo complesso.
Nello specifico, si parla di: clima, riduzione delle emissioni ed energie rinnovabili; urbanistica, il vetro nell’architettura del futuro; valore, catena del valore sostenibile; risorse, impiego efficiente e sostenibile delle risorse; benessere, una migliore qualità della vita grazie al vetro.
“Queste macro-tendenze saranno al centro dell’attenzione sia nelle sale conferenze che negli spazi espositivi specifici, ma anche negli stessi stand degli espositori. Ciò significa che offriremo agli operatori del settore un’enorme quantità di informazioni, soluzioni innovative e opportunità per ampliare le proprie reti di contatti all’interno del mondo del vetro”, dichiara Birgit Horn, Direttrice di progetto di glasstec (www.glasstec.de).
“Il numero di iscrizioni raggiunto a inizio anno è simile ai livelli del 2018, cioè a quelli pre-pandemia. Poiché l’ultima edizione organizzata qui a Düsseldorf era stata una delle più apprezzate, il segnale inviato dal settore del vetro è, quindi, assolutamente positivo”, aggiunge Birgit Horn.
Sulla scia di questa tendenza positiva, il sito degli espositori glasstec presenta alcuni testimonial tedeschi e internazionali uniti dal motto “Let’s go live” e dall’entusiasmo di tornare a incontrarsi di persona. Tuttavia, c’è ancora tempo per candidarsi come espositori, registrandosi alla pagina www.glasstec.de/application.
Un’esposizione speciale, intitolata “glass technology live” sarà organizzata dalla rete dei Politecnici di Darmstadt, Delft, Dortmund e Dresda. Esperti provenienti da un’ampia gamma di discipline e sottosettori torneranno a entusiasmare i visitatori e ad alimentare il dibattito con modelli a grandezza naturale e innovative strutture in vetro.
Focalizzata sulle cinque macro-tendenze sopracitate, la conferenza glasstec illustrerà il know-how di settore, spaziando dalla teoria alla pratica. Durante ciascuna giornata, i visitatori di glasstec potranno scoprire novità e sviluppi del settore nel corso di incontri dedicati a produzione del vetro, tecnologie di lavorazione e prodotti.
Parte integrante del programma complementare è anche il Congresso Internazionale di Architettura. Organizzato anche quest’anno insieme alla Camera degli Architetti della regione Renania Settentrionale-Vestfalia, il Congresso si terrà il 22 settembre, con il titolo: “Weitblick. Zukunftsfähige Architektur mit Glas” (Previsioni sul vetro nell’architettura del futuro). Un ricco ed esauriente programma aggiuntivo di incontri e conferenze arricchirà la manifestazione.
Il gran numero di espositori attesi in occasione di glasstec offrirà invece agli operatori del settore vetro un’esauriente panoramica sulle più recenti novità del mercato: dai prodotti agli attrezzi, senza dimenticare le apparecchiature di montaggio e di sollevamento.
Numerosi i punti di incontro da visitare e gli appuntamenti in fiera: ne citiamo due. Per la terza edizione consecutiva, l’esposizione speciale intitolata Crafts LIVE presenterà, tra le altre cose, le più interessanti e innovative applicazioni pratiche nell’ambito della lavorazione del vetro.
Quest’anno, inoltre, l’attenzione si concentrerà anche su WorldSkills, iniziativa considerata come una sorta di “Campionato del mondo dei mestieri”. In occasione di “WorldSkills Germany”, che si terrà proprio all’interno di glasstec”, giovani vetrai provenienti da tutta la Germania si sfideranno per qualificarsi a “EuroSkills 2023”. L’evento è organizzato dall’Associazione dei vetrai tedeschi e dall’Associazione dei giovani vetrai tedeschi (Verband der Jungglaser und Fensterbauer e.V.).
©Messe Düsseldorf/ctillmann