Global Industrie si svolge presso Eurexpo Lione, in Francia, dall’11 al 14 marzo 2025. Global Industrie è l’appuntamento annuale che, riunendo i protagonisti del mercato di oggi e di domani, analizza i risultati, i progressi, la visione e le prospettive future dell’industria europea.
L’evento permette a oltre 2.500 espositori di presentare le proprie innovazioni e a oltre 50.000 visitatori professionali di scambiare idee, confrontarsi e lasciarsi ispirare dalle tendenze del mondo industriale, grazie a una panoramica esaustiva sulle ultime novità e su processi all’avanguardia del mercato.
Lo stretto legame commerciale tra Francia e Italia prende forma anche in questa 7° edizione del salone. Sono infatti oltre 100 le aziende italiane che prendono parte all’evento con l’obiettivo di entrare in contatto con nuovi settori di mercato, promuovendo il loro know-how in Francia e con le numerose realtà internazionali presenti.
Persone al centro dell’industria
Il fattore umano quale motore dell’innovazione e della crescita è il tema principale dell’edizione 2025 di Global Industrie. Per sviluppare al meglio questa tematica, il salone ospita figure di spicco del mondo industriale, mette in evidenza case history di successo e offre spazi di condivisione per le nuove generazioni.
Sono tre le aree che vedono coinvolti gli 800 relatori:
Main Stage dove verranno discussi i grandi temi che plasmeranno l’industria del domani;
Global Industrie TV che mette in risalto le competenze, i talenti e le unicità del mercato;
GI Avenir che contribuisce a sensibilizzare i futuri protagonisti del mercato, introducendoli al tessuto industriale, ai settori, alle professioni.
Contatto diretto con il settore
Vetrina del know-how ed espressione del talento, l’edizione 2025 presenta 14 universi volti a offrire ai visitatori soluzioni concrete, siano esse in chiave economica, ecologica o tecnologica.
In risposta alle esigenze del mercato sono state sviluppate tre nuove aree dedicate:
Spazio 5G/AI/cybersecurity: i dati sono il fulcro della strategia industriale moderna, essenziali per gestire, ottimizzare e rendere l’industria più competitiva e resiliente.
Per la prima volta, uno spazio dedicato riunisce i tre pilastri fondamentali nella gestione dei dati: il 5G, che garantisce connettività avanzata; l’intelligenza artificiale, che trasforma i dati in valore concreto e la cybersecurity, che tutela le informazioni strategiche.
Quest’area ha l’obiettivo di sensibilizzare le aziende sulle nuove applicazioni del 5G, sulle tecnologie emergenti e sulle normative che regolano l’intelligenza artificiale, aprendo nuove prospettive per l’innovazione e la crescita.
Spazio logistica, stoccaggio, movimentazione: un’area completamente nuova viene dedicata alle soluzioni avanzate per il miglioramento della supply chain. L’ottimizzazione della logistica offre alle aziende l’opportunità di conseguire significativi incrementi di produttività, abbattendo il dispendio di tempo e risorse.
Questo include una gestione automatizzata degli inventari più efficiente, processi di produzione automatizzati e una preparazione degli ordini ottimizzata per soddisfare le esigenze di mercato.
Spazio sicurezza sul lavoro (QWL-Quality of Working Life):la sicurezza e il benessere sul lavoro rappresentano temi sempre più centrali per ogni azienda industriale moderna, essenziali non solo per migliorare la produttività, ma anche per rafforzare la reputazione aziendale.
In questa nuova area dedicata, i visitatori possono scoprire soluzioni innovative che aiutano le aziende a ottimizzare le condizioni di lavoro. Vengono affrontati aspetti fondamentali come la gestione dello stress e la formazione.
Global Industrie 2025 si afferma come perno centrale e punto di riferimento per tutta la filiera, in chiave internazionale grazie alla presenza di oltre 84 Paesi rappresentati, offrendo ai visitatori un’occasione unica per monitorare le tendenze emergenti e anticipare le trasformazioni del settore.