Genova diventa capitale mondiale della saldatura dal 22 al 27 giugno 2025. La città ospita, infatti, il più importante evento internazionale nel campo della saldatura e delle tecnologie di giunzione.
L’IIS-Istituto Italiano della Saldatura ricorda che le iscrizioni sono aperte per un evento straordinario che renderà Genova il cuore pulsante della saldatura mondiale: la 78ª Annual Assembly & International Conference dell’IIW-International Institute of Welding e la 13ª Edizione delle Giornate Nazionali di Saldatura (GNS 13).
Un appuntamento imperdibile che unisce in un’unica, prestigiosa manifestazione, due eventi di altissimo livello tecnico e scientifico, riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
Una storia di competenze
L’evento è promosso da IIS-Istituto Italiano della Saldatura, ente morale, organizzatore senza scopo di lucro e capofila di un gruppo composto anche da IIS CERT s.r.l. e IIS SERVICE s.r.l., società interamente controllate.
Con una struttura multidisciplinare, che impiega oltre 240 professionisti e opera nei settori energia, oil & gas, trasporti, chimico, infrastrutture, elettromeccanico e manifatturiero, IIS rappresenta, dal 1948, un punto di riferimento per la formazione, l’innovazione tecnologica e la diffusione della conoscenza nel campo della saldatura e delle tecniche affini.
Dal 2020, la segreteria generale dell’IIW è ospitata proprio in Italia, presso la sede IIS di Genova, a testimonianza del ruolo strategico assunto a livello internazionale.
La comunità della saldatura
L’IIW-International Institute of Welding riunisce professionisti, ricercatori, aziende e istituzioni di oltre 53 Paesi, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza, l’innovazione e la qualità nelle tecnologie di giunzione. La cooperazione tra le comunità tecnico-scientifiche del mondo si concretizza ogni anno in progetti, pubblicazioni, attività normative e conferenze di rilevanza globale.
L’IIW-International Institute of Welding ha come valori e compiti fondamentali:
il supporto alla crescita dei giovani nella saldatura, a ogni livello;
l’attività benefica attraverso il IIW Welding Charity Fund;
l’IIW National Welding Capabilities Project guida la crescita delle associazioni di saldatura a livello globale;
la stesura di linee guida per il raggiungimento di Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (UN-SDG) attraverso un uso consapevole delle tecniche di fabbricazione mediante saldatura.
Un evento, due anime
Durante l’evento di Genova, le attività si articoleranno in due grandi direttrici:
le GNS 13-Giornate Nazionali di Saldatura (26-27 giugno):
la 78th IIW Annual Assembly & International Conference (22-27 giugno).
Le GNS 13-Giornate Nazionali di Saldatura sono un’occasione unica di confronto e aggiornamento per i professionisti italiani del settore, con workshop tematici dedicati a metallurgia dei giunti saldati, controllo qualità e ispezione, intelligenza artificiale e digitalizzazione, tecnologia della saldatura e processi affini, fabbricazione di strutture e apparecchiature saldate, progettazione e comportamento in servizio, tecnologie di incollaggio.
L’appuntamento globale con il mondo della ricerca e dell’industria della saldatura, 78th IIW Annual Assembly & International Conference, include le riunioni delle Commissioni Tecniche IIW - con il lavoro di 21 commissioni tecniche suddivise per tematica -, l’International Conference “Hydrogen Applications and Energy Transition”, dedicata alle sfide energetiche e alle applicazioni dell’idrogeno, il Symposium on Intelligent Manufacturing, sulle tecnologie digitali avanzate nella fabbricazione.
La concomitanza di GNS 13 e IIW 2025 rappresenta un’occasione senza precedenti per creare sinergie tra mondo accademico, industria e istituzioni, rafforzando il ruolo dell’Italia come hub strategico per le tecnologie di giunzione e l’innovazione nel settore. Per informazioni è possibile scrivere a: info@gns13.it.
Modalità d’iscrizione
È possibile iscriversi alle sole GNS 13-Giornate Nazionali di Saldatura (il 26 e 27 giugno 2025) o, in concomitanza, anche al Programma dell’IIW-International Institute of Welding (Annual Assembly e International Conference), in programma già dal 22 giugno. Le iscrizioni sono aperte a tutti, inclusi professionisti, studenti e accompagnatori.
Le iscrizioni possono essere effettuate in due modalità: iscrizione individuale rivolta ai singoli partecipanti e iscrizione di gruppo, che consente la registrazione collettiva. È possibile completare la registrazione, utilizzando il link ufficiale per le iscrizioni https://iiw2025.com/registrations/. Per l’iscrizione di gruppo e per i soci IIS si prega di scrivere a registrations@iiw2025.com.
L’invito a partecipare è aperto a tutti, a prescindere dal fatto che si presenti un lavoro o meno. Se, però, la partecipazione è condizionata dalla presentazione di un contributo tecnico, si consiglia d’inviare il prima possibile il lavoro per la revisione e accettazione, per poi procedere con la registrazione tramite l’apposita piattaforma.
Presentazione dei contributi
L’invio dei contributi per le GNS 13 è possibile al seguente link: https://gns.iis.it/form/invio-memorie, mentre il programma tecnico è consultabile sul sito https://gns.iis.it/gns-13.
Per quanto concerne l’invio dei contributi IIW 78, sono previste le seguenti categorie:
contributi a una delle commissioni tecniche all’interno dell’Assemblea Annuale;
contributi per la Conferenza Internazionale, a tema “Saldatura e giunzione: applicazioni dell’idrogeno e transizione energetica”;
contributi per il Simposio, a tema “Produzione intelligente” (incluso Additive Manufacturing and Advanced Inspection Techniques, Digital Enabling Technologies).
Per maggiori informazioni scrivere a: info@gns13.it - info@iiw2025.com.