Nell’ultimo decennio l’industria si è evoluta a ritmo veloce. Industria 4.0 – la Quarta Rivoluzione Industriale – ha determinato per le imprese la necessità di una radicale trasformazione del modo di pianificare, produrre e vendere. Una panoramica degli ultimissimi prodotti, delle tecnologie e delle soluzioni per l’organizzazione di moderni sistemi produttivi, logistici ed energetici va in scena ad HANNOVER MESSE nelle nuove date dal 13 al 17 luglio 2020.
“I trend che stanno trasformando l’industria sono digitalizzazione, individualizzazione, neutralità climatica e cambiamento demografico”, dice Arno Reich, Senior Vice President di Deutsche Messe. “Le aziende si trovano ad affrontare sfide nuove anche rispetto a due soli anni fa. Ad HANNOVER MESSE possono trovare le tecnologie, i processi e i partner per fronteggiare tali sfide”.
Alla manifestazione partecipano quest’anno circa 5.500 espositori provenienti da 70 paesi e sono attesi oltre 200.000 visitatori da 80 paesi. Due terzi degli espositori e un terzo dei visitatori arrivano dall’estero. Circa il 95% dei visitatori è costituito da operatori professionali.
“Il layout espositivo è strutturato su misura per le esigenze di manager e dirigenti dei settori della produzione, della logistica, dell’energia e R&S”, dice Reich. “Prodotti tematicamente collegati sono esposti in aree vicine e questo consente ai visitatori di trovare senza fatica aziende e prodotti di loro interesse. Se sono interessati a sistemi di azionamento e fluidotecnica, ad esempio, devono visitare i padiglioni 5 e 6. Se priorità è la sicurezza informatica, il loro giro deve iniziare dal padiglione 15”.
Nei padiglioni da 5 a 13 sono esposte le tecnologie che rappresentano la colonna portante dell’industria: da quella di produzione a tecnologie trasversali del settore energetico e della logistica. Viene proposta una panoramica completa dei settori della meccanica, dell’elettrotecnica, della robotica e dell’automazione per l’industria manifatturiera e di processo.
I padiglioni da 2 a 4 sono dedicati a logistica e sistemi di movimentazione: da sistemi per il magazzinaggio a carrelli elevatori e sistemi di trasporto autonomi, a tecnologia del packaging e servizi logistici. Il padiglione 3, in particolare, ospita la 5G Arena, una vera e propria area test in tempo reale per applicazioni industriali del 5G.
Nei padiglioni da 14 a 17 si trovano le applicazioni dell’IT per l’industria con i temi software aziendale, PLM, MES, IT per la logistica, piattaforme digitali e soluzioni cloud, sicurezza per l’IT, realtà virtuale e aumentata, soluzioni per la gestione energetica, intelligenza artificiale e infrastrutture per il 5G.
L’offerta espositiva dei padiglioni da 11 a 13 e 27 è completamente rivolta a soluzioni efficienti di approvvigionamento energetico a impatto ambientale zero per impianti ed edifici industriali, oltre che a infrastrutture in rete per la mobilità. L’attenzione è dedicata a temi come produzione e trasmissione di energia elettrica, tecnologia delle batterie, pile a idrogeno e combustibile, tecnologia del freddo e del caldo, infrastrutture per veicoli elettrici.
I padiglioni da 19 a 23 sono la piattaforma per temi quali costruzione leggera, manifattura additiva, tecnologia delle superfici, componenti in materiali particolari, sistemi di tenuta, servizi di engineering.
Ricerca e sviluppo, startup e futuro del lavoro sono al centro dell’attenzione dei padiglioni 24 e 25. “Nell’area nord-ovest del quartiere fieristico abbiamo allestito un hotspot per le innovazioni: uno spazio in cui le startup espongono fianco a fianco con istituti di ricerca e dove le grandi aziende si incontrano con giovani talenti e pensatori originali”, aggiunge Reich.
Il programma degli eventi collaterali di HANNOVER MESSE prevede oltre 80 tra conferenze, forum e iniziative speciali dedicate ai temi dell’innovazione, del networking e dello scambio di conoscenze. Il paese partner per questa edizione è l’Indonesia.