Alla 34.BI-MU, Hexagon propone per la prima volta a un evento pubblico italiano i nuovi scanner manuali Atlascan Max (nella foto) e MarvelScan.
Hexagon Manufacturing Intelligence è presente a 34.BI-MU, la biennale internazionale della macchina utensile, robotica, automazione, digitale e additive manufacturing, che si terrà dal 9 al 12 ottobre 2024 presso Fieramilano Rho, al padiglione 9, stand D23. BI-MU offre un’importante opportunità per scoprire le ultime novità del settore e per fare networking con leader e innovatori dell’industria della macchina utensile e dell’automazione.
Il file rouge che caratterizza la presenza di Hexagon alla 34.BI-MU e che è immediatamente riconoscibile presso lo stand dell’azienda, è ben riassunto in “Design, Make, Inspect”, un approccio integrato che abbraccia ogni fase del ciclo di vita del prodotto con soluzioni integrate che migliorano l’efficienza, la qualità e l’innovazione nel processo di sviluppo e produzione.
I visitatori possono “toccare con mano” applicazioni CAD/CAE per la progettazione, software CAM e tecnologie di automazione per la produzione così come strumenti di metrologia e ispezione laser per il controllo qualità, accompagnati da analisi dei dati e soluzioni di intelligenza artificiale per ottimizzare i processi produttivi.
Hexagon: “Design, Make, Inspect” alla 34.BI-MU
In particolare, vengono presentati, per la prima volta a un evento pubblico italiano, i nuovi scanner manuali Atlascan Max e MarvelScan, che consentono a ingegneri e personale di produzione di scansionare con facilità ciò che serve in molteplici ambienti di ispezione, tra cui i settori automotive, ferroviario, delle apparecchiature industriali e del manufacturing.
Inoltre, allo stand sono esposti una macchina di misura a coordinate della serie Global progettata per effettuare misurazioni precise e dettagliate di oggetti tridimensionali, un braccio articolato di misura della gamma Absolute Arm, con scanner laser ad altissima definizione per la misurazione e l’ispezione tridimensionale di oggetti, e un laser tracker della linea Leica Absolute Tracker, strumento avanzato di misurazione 3D utilizzato per misurare pezzi di grandi dimensioni come l’elica di una petroliera o la sezione della pala di una turbina eolica, e per pianificare il loro allineamento e assemblaggio.
Non mancano le offerte di software CAE per la progettazione e la simulazione che consentono di analizzare e ottimizzare le prestazioni dei modelli 3D in fase di sviluppo, compresa la progettazione meccatronica e l’ottimizzazione di azionamenti per motori e sistemi robotici, software di produzione virtuale per la manifattura additiva, processi di lavorazione della lamiera, saldatura assemblaggio, nonché le offerte software CAM per la programmazione di macchine utensili e l’ottimizzazione dei percorsi utensile, per migliorare l’efficienza e la precisione nella produzione.
“La partecipazione a questa nuova edizione di BI-MU è per noi l’occasione per mostrare il nostro impegno verso l’innovazione e l’eccellenza tecnologica, sintetizzati nel nostro approccio ‘Design, Make, Inspect’ al cui centro vi sono soluzioni integrate che coprono l’intero ciclo di vita del prodotto”, commenta Luca Ruggiero, managing director di Hexagon.
“Tale approccio ci consente di supportare i nostri clienti nel dare vita alle proprie idee, garantendo precisione e qualità in ogni fase del processo. Dalla progettazione innovativa alla produzione efficiente, fino all’ispezione accurata, Hexagon offre strumenti e tecnologie che permettono alle aziende di raggiungere nuovi livelli di competitività e successo”, spiega Ruggiero.
Gli scanner manuali Atlascan Max e MarvelScan (nella foto) consentono di scansionare con facilità ciò che serve in molteplici ambienti di ispezione, tra cui i settori automotive, ferroviario, delle apparecchiature industriali e del manufacturing.