La divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon e Boeing, in collaborazione con alcuni dei più importanti nomi nel settore aeronautico e dei motori aerospaziali, annunciano la costituzione del Rotor Dynamics Consortium (RDC).
L’RDC definirà, promuoverà e standardizzerà i requisiti di modellazione e simulazione della dinamica dei rotori, affinché i costruttori di aerei e di motori aerospaziali possano rispondere in tutta sicurezza alle sfide ingegneristiche di nuovi sistemi di propulsione più sostenibili ed efficienti.
Il consorzio utilizzerà i metodi a elementi finiti ampiamente integrati nei flussi di lavoro di progettazione, convalida e certificazione di sicurezza, per applicare simulazioni multifisiche di nuova generazione.
L’RDC si riunirà per discutere e definire strategie volte a utilizzare al meglio l’applicazione MSC Nastran, l’alternativa digitale più accurata ai costosi test fisici, per vincere le sfide della rotordinamica dei motori e le conseguenze sulla sicurezza della cellula in diverse condizioni di volo.
Tecnologie di simulazione
“L’industria ha bisogno di tecnologie di simulazione che consentano una rapida innovazione e la certezza che le decisioni ingegneristiche prese siano corrette”, ha dichiarato Subham Sett, Head of Multiphysics Simulation di Hexagon, nel commentare la nascita dell’RDC. “L’RDC rappresenta un passo significativo compiuto dai principali produttori del settore aerospaziale per sperimentare nuove metodologie di simulazione che riducono i cicli di produzione e semplificano la fornitura di sistemi di propulsione più efficienti”.
“MSC Nastran svolge un ruolo centrale nella validazione strutturale e noi ci impegniamo a investire in tecnologie innovative per sostenere il piano di azione del consorzio. Pur essendo spinti dai requisiti dei motori aeronautici, ci aspettiamo che le innovazioni tecnologiche contribuiscano anche a sostenere i progressi nelle applicazioni automobilistiche e nelle turbomacchine del settore energetico”, ha concluso Sett.
Durante l’ASME Turbo Expo 2024 a Londra, i membri hanno presentato relazioni sul tema “Metodi e modelling della rotordinamica e rotordinamica non lineare”, mentre il Kickoff meeting del Consorzio RDC si è svolto a conclusione dell’evento, il 28 giugno 2024.
Questo incontro inaugurale ha riunito gli esperti del settore aeronautico e le parti interessate nel campo della modellazione e simulazione della rotordinamica, promuovendo la collaborazione e facendo progredire la ricerca e lo sviluppo. I partecipanti includevano The Boeing Company, General Electric, Safran Aircraft Engines, Pratt & Whitney, Rolls Royce, Honeywell, MTU Aero e ITP Aero.