É stata resa ufficiale una nuova partnership tra Homberger, Soundsafe Care e Doosan Robotics. Il progetto si concentra su un’applicazione innovativa nel settore medicale, con l’obiettivo di rivoluzionare le terapie oncologiche non invasive. Grazie all’integrazione di ultrasuoni, robot collaborativi (cobot) e intelligenza artificiale, questa soluzione promette un significativo miglioramento dell’efficacia e della precisione terapeutica.
Si tratta di un’alleanza strategica tra tecnologia e innovazione che può ridefinire il panorama della cura oncologica. Soundsafe Care, startup nata dalla ricerca presso la prestigiosa Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha stretto una partnership con Homberger, che opera nel settore della robotica collaborativa, e Doosan Robotics, uno dei principali attori globali nella produzione di cobot (robot collaborativi).
Questa collaborazione - come detto - mira ad accelerare l’arrivo sul mercato di un dispositivo medicale che può rivoluzionare il trattamento dei tumori attraverso l’uso di robotica, ultrasuoni e intelligenza artificiale.
Una terapia non invasiva
Soundsafe Care ha sviluppato un sistema innovativo e non invasivo per il trattamento delle patologie oncologiche. “Questa tecnologia utilizza gli ultrasuoni per colpire in modo mirato le cellule tumorali all’interno del corpo del paziente, ma agendo dall’esterno. Dunque, non è necessaria nessuna incisione e nessuna forma di tossicità, riducendo significativamente l’impatto fisico ed emotivo sui pazienti”, ha spiegato Laura Morchi, CTO e co-fondatrice di Soundsafe Care.
“Grazie all’integrazione della robotica e dell’intelligenza artificiale, riusciamo a essere estremamente precisi e a garantire la sicurezza durante l’intera procedura, offrendo una valida alternativa alle terapie tradizionali come chirurgia e radioterapia”, spiega Morchi.
Homberger e Doosan Robotics
Homberger, grazie alla sua competenza nel campo della robotica collaborativa, fornirà i cobot Doosan Robotics, scelti per la loro flessibilità e precisione, caratteristiche essenziali per applicazioni medicali. La tecnologia Doosan permette un’integrazione avanzata tra hardware e software, rendendo i cobot strumenti ideali per supportare Soundsafe Care nello sviluppo di terapie oncologiche di ultima generazione.
“Siamo onorati di contribuire a un progetto così ambizioso, che unisce innovazione tecnologica e impatto sociale. L’integrazione dei cobot Doosan in un’applicazione medica così avanzata rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui le terapie oncologiche saranno sempre meno invasive e più efficaci”, ha dichiarato Emanuele Rossi, sales & marketing manager di Homberger.
Migliorare la qualità della vita
La partnership tra Soundsafe Care, Homberger e Doosan Robotics segna una tappa fondamentale verso la traslazione di tecnologie avanzate nel settore medicale. L’obiettivo condiviso è migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, riducendo al minimo gli effetti collaterali delle terapie tradizionali e garantendo l’efficacia dei trattamenti.
“Questa collaborazione rappresenta una sintesi perfetta tra la valorizzazione della ricerca accademica, l’eccellenza tecnologica e il know-how industriale, con l’intento condiviso di portare innovazione nella medicina e trasformare il settore sanitario, offrendo nuove speranze ai pazienti di tutto il mondo”, ha affermato Andrea Mariani, amministratore delegato e co-fondatore di Soundsafe Care.