Il Decreto Rilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 19 maggio, prevede interessanti agevolazioni per chi intende effettuare interventi di riqualificazione finalizzati a ottimizzare l’efficienza energetica dell’edificio, purché queste comportino un miglioramento delle prestazioni energetiche di almeno due classi o che permettano comunque di ottenere la classe energetica più alta possibile.
È sicuramente un’ottima opportunità destinata sia rilanciare l’economia, sia a dare una svolta sostenibile alle attività di riqualificazione, una grande occasione per l’intera filiera: imprese, installatori, progettisti, perché l’Ecobonus sarà una leva trainante per i prossimi mesi (dal 19 luglio 2020 a fine 2021, salvo ulteriori possibili proroghe).
Lo sarà anche per i privati che, grazie al meccanismo della detrazione al 110% e allo sconto in fattura, potranno effettuare gratuitamente i lavori se questi risponderanno ai requisiti previsti. Hoval offre un’ampia gamma di soluzioni che soddisfano i requisiti previsti dall’Ecobonus e che, grazie all’utilizzo di sistemi di regolazione digitalizzati, permettono di aumentare ulteriormente l’efficienza degli impianti.
Per la casa monofamiliare le pompe di calore utilizzate per riscaldare, raffrescare e produrre, ACS, sfruttano le energie rinnovabili (aria, terra e acqua) e, oltre a garantire una grande efficienza, sono anche eco-friendly.
In ambito condominiale, invece, accanto alle pompe di calore sono ideali sia le caldaie a condensazione UltraGas®, sia le TopGas®, utilizzabili in cascata fino a 8 unità. Grazie al sistema di regolazione Top Tronic® E, queste caldaie consentono di gestire anche un condominio di ampie dimensioni.
Hoval può fornire la consulenza necessaria per raggiungere l’obiettivo del miglioramento della prestazione energetica dell’edificio di 2 classi, anche congiuntamente ad altri interventi, così come richiesto dal Superbonus. Anzi, per facilitare progettisti e privati che intendono valutare la fattibilità del loro progetto, Hoval ha creato anche un software di calcolo, cui si accede tramite il portale www.rivalue.it.
Utilizzando modelli esemplificativi della struttura dell’edificio (sia che si tratti di una casa monofamiliare sia di un condominio), è possibile scegliere tra alcune soluzioni che contribuiscono – soprattutto se utilizzate in combinazione – a limitare le dispersioni termiche dell’edificio.
Il software fornisce anche un’idea indicativa dei costi che, se il progetto risponde ai requisiti dell’Ecobonus, sono detraibili al 110%. Rivalue può quindi fornire la stima preliminare per verificare in anteprima le soluzioni che si possono scegliere per migliorare di 2 classi le prestazioni energetiche dell’edificio. Per sfruttare tutte le potenzialità del software è stato creato anche un tutorial dedicato http://www.rivalue.it/tutorial.php.
Se si desidera effettuare un intervento di riqualificazione e saperne di più sull’Ecobonus e sui sistemi Hoval è sufficiente richiedere una consulenza https://www.hoval.it/consulenza/una-consulenza-competente.