HIWIN viene segnalata nell’edizione 24 del “Vademecum per disegnatori e tecnici” edita da Hoepli. Il “Vademecum per disegnatori e tecnici” è un testo di riferimento fondamentale per chi si occupa di disegno tecnico e progettazione meccanica in Italia. Si tratta di una guida concisa e pratica che raccoglie informazioni essenziali su standard, norme e tecniche utilizzate nel disegno di componenti meccanici.
Il Vademecum è utile tanto ai progettisti professionisti quanto agli studenti e ai tecnici esperti del settore, grazie alla sua capacità di sintetizzare concetti complessi in un formato facilmente consultabile.
Ai progettisti fornisce un supporto rapido nella scelta delle tecniche e delle convenzioni da adottare durante la fase progettuale, per gli studenti invece è una risorsa utile per apprendere la corretta prassi del disegno tecnico e meccanico, diventando un punto di riferimento per lo studio.
Agisce quindi come un manuale di consultazione quotidiana per risolvere dubbi specifici o aggiornamenti su nuove normative.
Breve storia del Vademecum
Luigi Baldassini, un pioniere nel campo del disegno tecnico, è stato l’ideatore del “Vademecum per disegnatori e tecnici”, che ha avuto una genesi affascinante. Durante i suoi anni di lavoro in Sala Disegno, Baldassini si rese conto che disegnatori e tecnici avrebbero potuto beneficiare enormemente dall’accesso rapido a un ampio repertorio di informazioni tecniche, che potessero semplificare e velocizzare il loro lavoro quotidiano.
Nel 1940, con l’intento di risolvere questa esigenza, Baldassini iniziò a raccogliere appunti personali, tabelle, calcoli e formule utili, soprattutto per il calcolo degli ingranaggi. Questa raccolta, che inizialmente prendeva la forma di un semplice “Libretto Nero”, cresceva e si arricchiva costantemente, divenendo nel tempo una vera e propria risorsa di consultazione, non solo per lui, ma anche per i suoi colleghi.
Il “Libretto Nero” si rivelò così utile che nel 1955 la casa editrice Hoepli decise di pubblicare il contenuto sotto forma di “Vademecum per disegnatori e tecnici”, rendendo accessibile a un pubblico più ampio le informazioni tecniche che Baldassini aveva raccolto e sistematizzato.
Il Vademecum manteneva la stessa struttura pratica e immediata dell’originale, con l’intento di essere uno strumento utile e di facile consultazione per chi lavorava nel campo del disegno e della progettazione meccanica.
Nel corso degli anni, il Vademecum si è affermato come uno strumento imprescindibile, arrivando fino ai giorni nostri con il medesimo spirito di praticità e aggiornamento. Lorenzo Fiorineschi, ingegnere professionista e ricercatore universitario, dal 2010 si occupa degli aggiornamenti del Vademecum.
L’intento? Tenere sempre al passo con i tempi questa pietra miliare della letteratura tecnica italiana, mantenendo fede ai principi cardine di praticità e velocità di consultazione.
Il “Vademecum per disegnatori e tecnici” oggi è più che mai uno strumento di riferimento per chi lavora nel campo del disegno meccanico, confermando l’intuizione di Baldassini di fornire un supporto pratico e immediato a chi affronta quotidianamente sfide progettuali.
Si concentra infatti su vari aspetti fondamentali del disegno tecnico, tra cui: norme di disegno, simboli e convenzioni, metodi di rappresentazione, tolleranze e adeguamenti, materiali e finiture, strumenti e tecnologie e processi di fabbricazione.
La 24° edizione
La 24° edizione del “Vademecum per disegnatori e tecnici” non solo conserva la sua funzione storica di guida pratica e di facile consultazione, ma si arricchisce di contenuti aggiornati e di nuove informazioni, che rispondono alle esigenze moderne dei progettisti e dei tecnici.
Con il corposo aggiornamento normativo sulle specifiche geometriche di prodotto, e l’introduzione di prodotti industriali innovativi, il Vademecum continua a essere una risorsa indispensabile per il settore del disegno meccanico, unendo tradizione e innovazione.
La sezione dedicata ai prodotti industriali è stata accuratamente revisionata con l’inserimento dei prodotti HIWIN, un marchio noto nel campo della movimentazione lineare. HIWIN è il brand taiwanese, riferimento mondiale nella produzione di guide lineari, viti a ricircolo di sfere, assi lineari a vite e altri componenti meccanici e meccatronici, fondamentali per sistemi di movimento ad alta precisione.
La filiale italiana ha contribuito all’inclusione del brand e dei prodotti nel Vademecum, con lo scopo di riflettere l’evoluzione tecnologica e le nuove esigenze del mercato. Il libro è disponibile per l’ordinazione sul sito Hoepli a partire dal 14 febbraio 2025.