A poco più di un mese dalla chiusura dell’8a edizione di AquaFarm ecco i risultati ufficiali. La manifestazione, svoltasi in contemporanea con NovelFarm e AlgaeFarm, rispettivamente giunte alla loro 6a e 4a edizione, ha confermato la presenza di potenziali buyer nel quartiere fieristico di Pordenone.
Segnalata, infatti, la crescita del 30% rispetto ai numeri corrispondenti dello scorso anno, per un totale di 2.400 visite. Un quarto proveniva dall’estero, con in testa la Croazia da cui è arrivato il 16,6% dei potenziali buyer, una conferma dell’evento come punto di riferimento per l’Europa Balcanica. Interessante il dato del Brasile grazie a una delegazione organizzata in collaborazione con Agenzia ICE.
Sul fronte degli espositori, i 110 totali, tra diretti, co-espositori e marchi rappresentati, per quasi un terzo era estero, con in testa la Francia come Paese d’origine, seguita a sorpresa dagli Stati Uniti e poi, appaiate, da Spagna, Norvegia e Danimarca.
Un ruolo fondamentale nel successo dell’edizione 2025 è stato svolto dal programma convegnistico che, con 21 sessioni e oltre 150 relatori, ha coperto tutti i campi più rilevanti dei tre settori: acquacoltura, vertical farming e alghicoltura.
I temi d’interesse
Tra i momenti di maggiore interesse per AquaFarm le sessioni dedicata alla sostenibilità nell’acquacoltura, l’autosufficienza energetica e le soluzioni innovative per la decarbonizzazione del settore. Da ricordare inoltre, le sessioni “Prodotti di acquacoltura e di pesca a valore aggiunto”, con protagonisti i leader della filiera ittica, e quella “UE-FEAMPA” sulle novità europee che impattano il settore.
In NovelFarm ha richiamato pubblico il tema di apertura “L’indoor farming in Italia: serre tecnologiche, vertical farm, agricoltura urbana tra normative, investimenti e mercato”, in cui si sono avvicendati player di settore, consulenti ed esponenti del mondo accademico per discutere dell’evoluzione dell’agricoltura controllata in ambiente urbano.
Un altro momento di grande interesse è stato la tavola rotonda di chiusura di AlgaeFarm sul futuro della filiera delle alghe, che ha esplorato le opportunità e le sfide per il settore, dal campo alimentare a quello farmaceutico.
AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm si confermano quindi come un appuntamento imprescindibile per il settore, capace di attrarre sempre più operatori e pubblico grazie a un format che coniuga esposizione, aggiornamento professionale di alto livello e opportunità di business.
Sul sito ufficiale dell’evento saranno disponibili a giorni le presentazioni e gli atti delle sessioni convegnistiche.
L’appuntamento è per il 18 e 19 febbraio 2026 per la 9 a edizione di AquaFarm che si terrà sempre in contemporanea con NovelFarm & AlgaeFarm.