Haas Automation (www.HaasCNC.com) spedirà ben presto la sua 160.000ª macchina dotata di un controllo della Casa, fattore che rende il costruttore di macchine statunitense uno dei quattro maggiori produttori di controlli numerici al mondo. La filosofia dell’impresa americana è infatti orientata a fornire agli operatori strumenti adatti a raggiungere il loro obiettivo nel modo più semplice possibile.
Gene Haas, fondatore dell’azienda, perseguì tale obiettivo fin dalle origini: l’idea era quella di produrre un controllo con funzioni in grado di consentire agli utenti di comprendere immediatamente il funzionamento della macchina, essendo fin da subito produttivi. Grazie anche all’apporto di Kurt Zierhut, capo reparto sviluppo in Haas, l’idea di un controllo intuitivo realizzato dagli utenti per gli utenti diventò ben presto realtà.
Un articolo sulla nascita e l’evoluzione del controllo Haas, scritto da Manfred Flohr, caporedattore della rivista tedesca Maschine+Werkzeug, pone in evidenza come l’operatore dei sistemi per produrre firmati dalla società americana, presente con proprie sedi in tutto il mondo, possa oggi “accendere” la macchina premendo un solo pulsante dando così inizio alla lavorazione. Un solo “tocco” e tutti gli assi della macchina vengono impostati per il lavoro da effettuare.
Una tecnica operativa estremamente semplice e ripetitiva in altri ambiti: alcune delle funzionalità più potenti del controllo Haas richiedono infatti l’impiego di un unico pulsante, come la scelta e l’impostazione della sequenza utensili da utilizzare nella lavorazione. Se necessario, la funzione di aiuto – un manuale integrato nel controllo – permette all’operatore di ricercare e di comprendere facilmente tutte le diverse funzioni di una macchina utensile Haas.
I controlli numerici Haas vengono prodotti nello stabilimento di Oxnard, in California, completi di software e sono coatntemente aggiornati. Tutte le macchine utensili Haas – centri di lavorazione verticali e orizzontali, torni e centri di tornitura – sono equipaggiate con lo stesso tipo di controllo al fine di consentire allo stesso operatore di azionare un tornio o una fresatrice senza dover seguire costosi corsi di formazione. Cosa aggiungere? Per saperne di più sulla storia e i punti di forza dei CNC Haas vi rimandiamo all’articolo della nota rivista Maschine+Werkzeug, ma resta valido il detto “provare per credere”!