Il 26 ottobre scorso Replica Sistemi (www.replica.it) ha organizzato la visita allo stabilimento di Schneider Electric (www.schneider-electric.com/it) nella sede di Casavatore, in provincia di Napoli, per mostrare l’efficienza ottenuta con l’utilizzo del WMS StockSystemEvolution della software suite SMA.I.L:) – Smart Integrated Logistics –, integrato all’ERP SAP nella gestione della logistica di produzione.
“Il software di Replica Sistemi è stato scelto perché l’applicativo è molto flessibile e può gestire molte particolarità dell’attività logistica di magazzino. Non solo, la società dispone di personale con know how elevato. Replica Sistemi si è distinta non solo come fornitore di software, ma quale partner che ci ha aiutato a trovare le soluzioni per gestire in modo ottimale ed efficiente le nostre attività”, ha spiegato Giuseppe Capone, Methods Supervisor di Schneider Electric, sottolineando la scelta di integrare all’ERP SAP il WMS StockSystemEvolution per la gestione della logistica di produzione, in occasione dell’evento.
Il meeting si è aperto con il benvenuto in Schneider Electric di Alfonso Calabrese, SEII Casavatore Plant Manager, che ha salutato i partecipanti. Davide Laurella, End User Sales Area Manager Southern Italy di Schneider Electric, ha preso poi la parola per presentare le attività e i numeri del Gruppo Schneider che, da oltre 170 anni, opera nel mondo dell’energia e dell’automazione, fortemente focalizzato sui valori dell’innovazione e attento all’ambiente e alle persone, con risultati d’eccellenza.
Successivamente è intervenuto Giuseppe Capone che ha raccontato la storia del sito di Casavatore, specializzato nella produzione di apparecchi di bassa tensione e che ha spiegato l’evoluzione logistica di questo centro di competenza mondiale.
“Nel 2014 si è verificato un incremento della produzione determinato dall’inserimento di nuovi prodotti e nuove linee di produzione. Abbiamo quindi dovuto riorganizzare i flussi logistici sia per un’esigenza di capacità, poiché il nostro magazzino era completo, sia per i numeri, dato che i volumi e il numero delle referenze gestite era aumentato”, ha spiegato Capone.
“Casavatore è un sito di produzione che al 90% realizza assemblati, pertanto riceve materie prime o componenti che vengono poi assemblati. Il nostro focus logistico è quindi quello di approvvigionare le linee di produzione. Non abbiamo un magazzino prodotti finiti, perché questi vengono spediti direttamente al Centro Logistico che si occupa della distribuzione alle altre filiali del Gruppo”, ha continuato Capone.
“Dall’analisi dei flussi è emerso che uno dei punti cruciali per migliorare l’efficienza era automatizzare la gestione della movimentazione dei componenti in funzione della produzione. Il gestionale SAP governava il sistema informativo di tipo economico e finanziario, ma non integrava la gestione dei materiali. Obiettivo prioritario era quindi dotarsi di un sistema che, in automatico, si integrasse con SAP e gestisse le informazioni relative alla movimentazione dei flussi dei materiali. La scelta è ricaduta sul WMS di Replica Sistemi”, ha concluso Capone.
Gli obiettivi del progetto, oggi realizzati, erano focalizzati a: ottimizzare la gestione Kanban per il rifornimento automatico delle linee di montaggio con dei trenini che consegnassero i componenti lungo tutto il processo produttivo; realizzare il refilling automatico delle postazioni di picking, in funzione delle quantità massime e minime impostate; adottare il consignment stock, grazie a particolari accordi con i fornitori, con comunicazione automatica al fornitore della merce utilizzata da fatturare e, di conseguenza, da rimpiazzare a scorta.
Antonino Piroddi, Southern Italy Account Manager di Replica Sistemi ha infine illustrato nel dettaglio la suite SMA.I.L:) – Smart Integrated Logistics – di Replica Sistemi. I partecipanti, guidati dal personale di Schneider Electric, hanno poi visitato lo stabilimento e il magazzino ponendo numerose domande.