Presentato inizialmente a MECSPE 2018 e installato successivamente a Ivrea, presso la sede di HEIDENHAIN (www.heidenhain.it), l’impianto sperimentale officina4punto0 (www.officina4punto0.it) costituisce un unicum per l’industria smart di domani. La collaborazione tra i player di riferimento del settore ha reso possibile l’assemblaggio di una catena produttiva ad alta efficienza, modulare e, perciò, indicata per qualsiasi contesto professionale.
Non si tratta di un semplice esercizio di stile, ma è la realizzazione concreta delle competenze specifiche dei 12 partner coinvolti, un progetto tangibile che dimostra la validità dei processi in versione 4.0. Si è voluto coniugare in chiave moderna i processi di lavorazione, mostrando i vantaggi effettivi per il business di tutti i giorni, per partner e clienti. La linea officina4punto0 espone chiaramente quanto di meglio si possa ottenere dall’applicazione capillare e pervasiva del concetto di “quarta rivoluzione industriale”.
Questo esempio di “fabbrica” replica dunque in modo chiaro tutti i concetti fondamentali del 4.0, automatizzando i processi, rispondendo alle sollecitazioni in tempo reale e garantendo una resilienza complessiva superiori rispetto agli standard di lavorazione adottati sino a oggi. Ciascun elemento dell’officina4punto0 costituisce un tassello logico-funzionale, opportunamente orchestrata da sistemi MES ed ERP, che si occupano di coordinare attività e lavorazioni in modo dinamico.
Integrazione e scalabilità significano, inoltre, possibilità di installazione e uso da parte di ogni realtà professionale. officina4punto0 porta a un livello più alto il concetto stesso di produzione, alzando l’asticella di riferimento per l’intero settore industriale, offrendo un reale vantaggio competitivo, ma anche una riduzione dei costi di sviluppo, andando dunque incontro alle esigenze delle realtà medio-piccole.
Dopo il successo degli appuntamenti estivi, l’8 novembre si è svolto l’evento conclusivo di questa innovativa esperienza industriale. Durante la sessione, importanti ospiti hanno dibattuto sul tema Industry 4.0, per definire scenari e prospettive di crescita. L’introduzione è stata curata da Maurizio Cameletti, Coordinatore del progetto.
Di grande rilevanza l’intervento: “Scelta delle tecnologie e pianificazione dell’investimento per l’automazione dell’officina”, curato dal Professor Giambattista Gruosso del Politecnico di Milano. Come far evolvere il business odierno? Gruosso ha individuato una possibile ricetta: “piccoli passi per grandi traguardi”. Occorre analizzare la propria strategia 4.0, avviare progetti pilota e definire le competenze necessarie. Fatto ciò è opportuno approfondire la conoscenza del processo attraverso analisi, essenziali per il passo successivo, ovvero la trasformazione in impresa digitale e la successiva formazione di un ecosistema.
A seguire due significative case history: per Progind s.r.l., Barbara Gallo, Amministratore Delegato dell’azienda di Azeglio, in provincia di Torino, ha spiegato le ragioni che hanno spinto l’azienda a intraprendere questo percorso innovativo, definendo nel dettaglio i pregi della soluzione. Tra questi, la velocità di gestione della commessa, la qualità e la precisione dei processi e la possibilità di minimizzare costi e inefficienze produttive. Officina 4.0 permette tutto questo, oltre a una grande flessibilità e alla standardizzazione dei flussi di lavoro.
Enrico Santini, Manufacturing Senior Manager, e Giorgio Crovatta, Responsabile del Reparto Stampi di iGuzzini Illuminazione S.p.A, si sono invece soffermati sui passi fondamentali effettuati dall’azienda di Recanati, in provincia di Macerata, in ottica Officina 4.0, tracciando con precisione i risultati ottenuti durante questo percorso evolutivo.
Un percorso guidato nelle diverse stazioni della linea ha tradotto in un linguaggio concreto i vantaggi della quarta rivoluzione industriale, tuttora in atto. La linea produttiva, abilitata alla trasformazione di un semigrezzo in un pedale per mountain bike, ha quindi concluso il suo “percorso” dimostrativo, offrendo un esempio concreto di collaborazione da imprese che credono nei valori della quarta rivoluzione industriale.